Domani a Molfetta la cerimonia di premiazione del Premio Giosuè Poli e Premio Fair Play
Prosegue senza soste l’attività del Panathlon Club cittadino
mercoledì 19 novembre 2025
Dopo gli eventi di calcio e ciclismo che hanno caratterizzato a Molfetta la decima edizione della Settimana Europea dello Sport (EWOS), prosegue senza soste l'attività del Panathlon Club. Infatti, un'altra interessante conferenza è in programma per il prossimo giovedì 20 novembre nell'Aula Magna del Seminario Vescovile con inizio alle ore 18,30 sul tema "Lo Sport strumento di educazione e aggregazione: ko al bullismo".
Relatori di spicco dell'incontro saranno le massime autorità panathletiche presenti nel nostro territorio e cioè il Consigliere Internazionale del Panathlon Dott. Antonio Laganà di Reggio Calabria e il Governatore dell'8 Area Puglia Calabria Basilicata Dott. Ludovico Malorgio di Lecce. Saranno affiancati dal pugile Claudio Squeo Campione Europeo Boxe e dal Presidente dell'Oratorio Circolo ASD Don Bosco Molfetta Sig.Pietro De Santis, protagonisti al termine della conferenza anche della Cerimonia di consegna del Premio Giosuè Poli e del Premio Fair Play alla Promozione.
Il PREMIO GIOSUÈ POLI, istituito nel 1977 subito dopo la fondazione del Club per onorare e conservare la memoria del prestigioso poliedrico atleta e dirigente sportivo molfettese, viene assegnato annualmente alla persona od organizzazione particolarmente distintasi in una disciplina sportiva.
Per l'anno 2025 è stato conferito a Claudio Squeo, noto come "The Redbull", in possesso di una laurea magistrale in Giurisprudenza e con una laurea magistrale in corso di conseguimento in Scienze Motorie dopo aver conseguito quella triennale.
Claudio Squeo è un pugile professionista di fama internazionale, noto per potenza, tecnica e disciplina, tra l'altro Guanto d'Oro d'Italia e componente della Nazionale Italiana di pugilato, che ha affrontato i migliori pugili a livello nazionale e mondiale, incluso il Campione del Mondo IBF Jai Opetaia, per il titolo mondiale in Australia.
Claudio Squeo è un atleta determinato, che ha costruito la propria carriera sul lavoro costante e sulla passione per il pugilato, distinguendosi sia per i successi sportivi sia per l'impegno nella promozione dei valori positivi dello sport tra i giovani pugili e gli studenti.
Il PREMIO FAIR PLAY, istituito nel 1997, viene attribuito annualmente alle persone od organizzazioni che hanno testimoniato lo spirito del Fair Play attraverso un gesto, la promozione o la carriera nella pratica delle discipline sportive.
Per l'anno 2025 è stato conferito all'Oratorio Circolo ASD Don Bosco Molfetta, con sede presso la Parrocchia San Giuseppe, un'associazione sportiva dilettantistica formatasi nel 2018 per volontà dei Salesiani che, in vista del passaggio alla Diocesi di Molfetta della comunità, affidarono ad un gruppo di frequentatori dell'Oratorio il compito di proseguire l'impegno nelle attività sportive tramite le Polisportive Giovanili Salesiane.
Presente in un contesto cittadino dove è forte la dispersiome giovanile, l'Associazione registra ogni anno una media di novanta ragazzi e ragazze iscritti che praticano le varie discipline sportive (calcio, pallavolo.basket, danza), contraddistinguendosi per il comportamento e per il rispetto delle regole e ottenendo anche buoni piazzamenti: rilevante per ultimo, in particolare, la vittoria nel Torneo Nazionale di calcio Under 17 svotosi a Peschici nel 2024.
Insomma, per gli sportivi e la cittadinanza si tratta di un altro evento culturale da non perdere.
Relatori di spicco dell'incontro saranno le massime autorità panathletiche presenti nel nostro territorio e cioè il Consigliere Internazionale del Panathlon Dott. Antonio Laganà di Reggio Calabria e il Governatore dell'8 Area Puglia Calabria Basilicata Dott. Ludovico Malorgio di Lecce. Saranno affiancati dal pugile Claudio Squeo Campione Europeo Boxe e dal Presidente dell'Oratorio Circolo ASD Don Bosco Molfetta Sig.Pietro De Santis, protagonisti al termine della conferenza anche della Cerimonia di consegna del Premio Giosuè Poli e del Premio Fair Play alla Promozione.
Il PREMIO GIOSUÈ POLI, istituito nel 1977 subito dopo la fondazione del Club per onorare e conservare la memoria del prestigioso poliedrico atleta e dirigente sportivo molfettese, viene assegnato annualmente alla persona od organizzazione particolarmente distintasi in una disciplina sportiva.
Per l'anno 2025 è stato conferito a Claudio Squeo, noto come "The Redbull", in possesso di una laurea magistrale in Giurisprudenza e con una laurea magistrale in corso di conseguimento in Scienze Motorie dopo aver conseguito quella triennale.
Claudio Squeo è un pugile professionista di fama internazionale, noto per potenza, tecnica e disciplina, tra l'altro Guanto d'Oro d'Italia e componente della Nazionale Italiana di pugilato, che ha affrontato i migliori pugili a livello nazionale e mondiale, incluso il Campione del Mondo IBF Jai Opetaia, per il titolo mondiale in Australia.
Claudio Squeo è un atleta determinato, che ha costruito la propria carriera sul lavoro costante e sulla passione per il pugilato, distinguendosi sia per i successi sportivi sia per l'impegno nella promozione dei valori positivi dello sport tra i giovani pugili e gli studenti.
Il PREMIO FAIR PLAY, istituito nel 1997, viene attribuito annualmente alle persone od organizzazioni che hanno testimoniato lo spirito del Fair Play attraverso un gesto, la promozione o la carriera nella pratica delle discipline sportive.
Per l'anno 2025 è stato conferito all'Oratorio Circolo ASD Don Bosco Molfetta, con sede presso la Parrocchia San Giuseppe, un'associazione sportiva dilettantistica formatasi nel 2018 per volontà dei Salesiani che, in vista del passaggio alla Diocesi di Molfetta della comunità, affidarono ad un gruppo di frequentatori dell'Oratorio il compito di proseguire l'impegno nelle attività sportive tramite le Polisportive Giovanili Salesiane.
Presente in un contesto cittadino dove è forte la dispersiome giovanile, l'Associazione registra ogni anno una media di novanta ragazzi e ragazze iscritti che praticano le varie discipline sportive (calcio, pallavolo.basket, danza), contraddistinguendosi per il comportamento e per il rispetto delle regole e ottenendo anche buoni piazzamenti: rilevante per ultimo, in particolare, la vittoria nel Torneo Nazionale di calcio Under 17 svotosi a Peschici nel 2024.
Insomma, per gli sportivi e la cittadinanza si tratta di un altro evento culturale da non perdere.