Vaccino, in Puglia prima dose quasi alla metà dei 50enni. Ai 40enni uno su quattro
Molto alta la copertura dei soggetti fragili (88%)
martedì 25 maggio 2021
0.28
Sono 2.107.641 le dosi di vaccino anti-Covid somministrate sino ad oggi in Puglia, il 96.7% delle 2.180.555 dosi consegnate dal Commissario nazionale (dato aggiornato alle ore 21.00 dal report del Governo nazionale).
Sono 6.843 le somministrazioni di vaccino eseguite nei centri della ASL Bari nella giornata di domenica. In dettaglio, si tratta di 6.480 prime dosi e 363 seconde, tra cui 430 inoculazioni riservate a soggetti vulnerabili per patologia. Con le ultime 1.100 vaccinazioni, l'Hub Fiera del Levante ha raggiunto quota 38.849 somministrazioni.
La copertura vaccinale assicurata alla popolazione residente ha toccato il 39 per cento per la prima dose somministrata e il 16% per la seconda. Ottime le percentuali, almeno con la prima dose, per le diverse fasce d'età più esposte: 90% per gli over 80, 89% per gli over 70 e 82% per gli ultrasessantenni. Significativa anche la copertura garantita a cinquantenni (42%) e a quarantenni (25%).
Tra i soggetti ad elevata fragilità, una platea di circa 38mila persone, l'88% ha già ricevuto la prima dose, mentre il 48% ha completato il ciclo vaccinale.
Sono 6.843 le somministrazioni di vaccino eseguite nei centri della ASL Bari nella giornata di domenica. In dettaglio, si tratta di 6.480 prime dosi e 363 seconde, tra cui 430 inoculazioni riservate a soggetti vulnerabili per patologia. Con le ultime 1.100 vaccinazioni, l'Hub Fiera del Levante ha raggiunto quota 38.849 somministrazioni.
La copertura vaccinale assicurata alla popolazione residente ha toccato il 39 per cento per la prima dose somministrata e il 16% per la seconda. Ottime le percentuali, almeno con la prima dose, per le diverse fasce d'età più esposte: 90% per gli over 80, 89% per gli over 70 e 82% per gli ultrasessantenni. Significativa anche la copertura garantita a cinquantenni (42%) e a quarantenni (25%).
Tra i soggetti ad elevata fragilità, una platea di circa 38mila persone, l'88% ha già ricevuto la prima dose, mentre il 48% ha completato il ciclo vaccinale.