Vaccinazioni: a Molfetta 86% della popolazione con due dosi
Proseguono le somministrazioni all'hub "Cozzoli"
sabato 9 ottobre 2021
9.40
Sono quasi 88mila le somministrazioni effettuate a Molfetta dall'inizio della campagna vaccinale anti-Covid: si tratta di 47mila prime dosi e 40mila seconde dosi. Dunque oltre il 90% della popolazione molfettese ha detto sì al vaccino e una crescente percentuale (ore 86%) ha già completato il ciclo vaccinale. Il dato cittadino resta tra i più alti nella Città Metropolitana di Bari dove il record spetta a Putignano (92% con una dose, 89% con entrambe).
Dal 27 dicembre ad oggi i centri vaccinali del territorio provinciale hanno somministrato un volume straordinario di vaccini: 1 milione 916.115 iniezioni, tra prime, seconde e, recentemente, anche terze dosi. Anche nel dettaglio delle diverse fasce d'età, sono state raggiunte ottime percentuali nell'intero territorio barese. Hanno concluso il ciclo vaccinale: 93% degli over 80 93% dei 60-69enni, 96% dei 70-79enni - picco record 89% dei 50-59enni 82% dei 40-49enni 76% dei 30-39enni 77% della fascia 20-29 anni.
Copertura in forte aumento soprattutto tra i giovanissimi 12-19enni: il 77% dei ragazzi e delle ragazze dell'Area Metropolitana ha ultimato la vaccinazione, una percentuale di adesione già elevata che nel capoluogo sale sino all'83%. Secondo l'ultima elaborazione dei dati a cura della fondazione GIMBE, il numero di persone positive e di nuovi contagi da SARS-CoV-19 in Puglia ha proseguito la sua discesa nella settimana compresa fra il 29 settembre e il 5 ottobre.
Puglia che si conferma la regione italiana con la più alta percentuale di persone over 50 che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino: 94,4% Solo il Molise (30) registra al momento un'incidenza dei casi per 100.000 abitanti più bassa rispetto al dato pugliese. L'occupazione dei posti letto in area non critica e in terapia intensiva di persone positive al Coronavirus è al di sotto della soglia di saturazione, rispettivamente 15% e 10%.
Dal 27 dicembre ad oggi i centri vaccinali del territorio provinciale hanno somministrato un volume straordinario di vaccini: 1 milione 916.115 iniezioni, tra prime, seconde e, recentemente, anche terze dosi. Anche nel dettaglio delle diverse fasce d'età, sono state raggiunte ottime percentuali nell'intero territorio barese. Hanno concluso il ciclo vaccinale: 93% degli over 80 93% dei 60-69enni, 96% dei 70-79enni - picco record 89% dei 50-59enni 82% dei 40-49enni 76% dei 30-39enni 77% della fascia 20-29 anni.
Copertura in forte aumento soprattutto tra i giovanissimi 12-19enni: il 77% dei ragazzi e delle ragazze dell'Area Metropolitana ha ultimato la vaccinazione, una percentuale di adesione già elevata che nel capoluogo sale sino all'83%. Secondo l'ultima elaborazione dei dati a cura della fondazione GIMBE, il numero di persone positive e di nuovi contagi da SARS-CoV-19 in Puglia ha proseguito la sua discesa nella settimana compresa fra il 29 settembre e il 5 ottobre.
Puglia che si conferma la regione italiana con la più alta percentuale di persone over 50 che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino: 94,4% Solo il Molise (30) registra al momento un'incidenza dei casi per 100.000 abitanti più bassa rispetto al dato pugliese. L'occupazione dei posti letto in area non critica e in terapia intensiva di persone positive al Coronavirus è al di sotto della soglia di saturazione, rispettivamente 15% e 10%.