Un inno alla pace il concerto lirico in onore di don Tonino Bello
Tante emozioni condivise, una preghiera corale in musica e parole
mercoledì 1 ottobre 2025
11.11
L'Associazione ASD don Tonino Bello Polisportiva APS Culturale, presieduta da Domenico de Candia, nella serata martedì 30 settembre ha organizzato un concerto lirico sacro denominato "IN CANTO PER LA LIBERTÀ E LA PACE" . Nell' occasione si sono esibiti due cori: l'ALA DI RISERVA DI ALESSANO diretto dal maestro Sergio Filippo e il coro dell'Ospedale Vito Fazzi di Lecce denominato "CANTORI DI IPPOCRATE" diretto dal Maestro Raffaele Lattante e composto da medici e paramedici che sono saliti sul palco in camice bianco.
Ad impreziosire ulteriormente il programma in qualità di solisti il numeroso pubblico ha potuto ascoltare ed apprezzare: Antonio Stragapede basso baritono, Grazia Coppolecchia soprano, Pantaleo Metta tenore che sono stati accompagnati al pianoforte dal maestro Leo Binetti.La voce narrante è stata affidata al bravo l'attore Giuseppe Ranoia che ha interpretato alcuni scritti di don Tonino.Ad accompagnare cori e solisti il quartetto d' archi " Aterio" composto da quattro giovani musicisti coordinati dal maestro Giuseppe Corrieri.
Ha prestato la serata la giornalista Paola Copertino. Lo stesso concerto verrà ripetuto a ottobre ad Alessano, città in cui è sepolto don Tonino, nella chiesa Madre del SS Salvatore e non si esclude di portarlo anche a Roma.
È stato possibile organizzare questa serata dedicata alla musica nel nome di don Tonino grazie al contributo del Comune di Molfetta che ha inserito l' evento nel programma delle iniziative della Molfetta Summer Edition 2025, dell ' ACSI Comitato Bat e Molfetta. L'evento ha goduto del patrocinio morale della diocesi di Molfetta, della Comunità C.A.S.A. Don Tonino, della Parrocchia Madonna della Rosa, della Fondazione don Tonino di Alessano. E' stato possibile organizzare questa serata dedicata alla musica nel nome di don Tonino grazie alla fattiva collaborazione di esercizi commerciali e aziende che si ringraziano per il supporto.
A portare i saluti della Comunità Casa di Calendano il presidente Giulio Pisani che ancora una volta ha ribadito il valori della pace e dell' accoglienza, tanto cari a don Tonino.
I brani e i testi proposti magistralmente in musiche e parole richiamavano la figura di Maria tanto cara a don Tonino, raccontavano del viaggio di Sarajevo che il vescovo intraprese allo stremo delle forze, ma anche parlavano di bellezza e del linguaggio universale che è la musica.
Sul palcoscenico momento molto toccante è stato quello dell' abbraccio corale, sventolando la bandiera della pace. Una emozionante sorpresa ha concluso la serata con l' esecuzione dell' Ala di riserva, a cura del dottor Felice Spaccavento che l' aveva musicata proprio con don Tonino che ha raccontato la nascita di questo brano ribadendo che la musica è cura.
Un commosso e lungo applauso finale ha suggellato una serata ricca di tante emozioni e valori.
Ad impreziosire ulteriormente il programma in qualità di solisti il numeroso pubblico ha potuto ascoltare ed apprezzare: Antonio Stragapede basso baritono, Grazia Coppolecchia soprano, Pantaleo Metta tenore che sono stati accompagnati al pianoforte dal maestro Leo Binetti.La voce narrante è stata affidata al bravo l'attore Giuseppe Ranoia che ha interpretato alcuni scritti di don Tonino.Ad accompagnare cori e solisti il quartetto d' archi " Aterio" composto da quattro giovani musicisti coordinati dal maestro Giuseppe Corrieri.
Ha prestato la serata la giornalista Paola Copertino. Lo stesso concerto verrà ripetuto a ottobre ad Alessano, città in cui è sepolto don Tonino, nella chiesa Madre del SS Salvatore e non si esclude di portarlo anche a Roma.
È stato possibile organizzare questa serata dedicata alla musica nel nome di don Tonino grazie al contributo del Comune di Molfetta che ha inserito l' evento nel programma delle iniziative della Molfetta Summer Edition 2025, dell ' ACSI Comitato Bat e Molfetta. L'evento ha goduto del patrocinio morale della diocesi di Molfetta, della Comunità C.A.S.A. Don Tonino, della Parrocchia Madonna della Rosa, della Fondazione don Tonino di Alessano. E' stato possibile organizzare questa serata dedicata alla musica nel nome di don Tonino grazie alla fattiva collaborazione di esercizi commerciali e aziende che si ringraziano per il supporto.
A portare i saluti della Comunità Casa di Calendano il presidente Giulio Pisani che ancora una volta ha ribadito il valori della pace e dell' accoglienza, tanto cari a don Tonino.
I brani e i testi proposti magistralmente in musiche e parole richiamavano la figura di Maria tanto cara a don Tonino, raccontavano del viaggio di Sarajevo che il vescovo intraprese allo stremo delle forze, ma anche parlavano di bellezza e del linguaggio universale che è la musica.
Sul palcoscenico momento molto toccante è stato quello dell' abbraccio corale, sventolando la bandiera della pace. Una emozionante sorpresa ha concluso la serata con l' esecuzione dell' Ala di riserva, a cura del dottor Felice Spaccavento che l' aveva musicata proprio con don Tonino che ha raccontato la nascita di questo brano ribadendo che la musica è cura.
Un commosso e lungo applauso finale ha suggellato una serata ricca di tante emozioni e valori.