Ultimo giorno dei festeggiamenti in onore della Madonna dei Martiri: il programma
Il momento centrale della giornata sarà la processione di rientro del simulacro in Basilica
domenica 14 settembre 2025
10.05
Oggi la città di Molfetta vive l'ultimo giorno dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna dei Martiri. La giornata si aprirà alle ore 8.00 con la fragorosa diana a cura della ditta Pyrotek, offerta dall'Oleificio Cooperativo Terra di Olivi, seguita alle ore 9.00 dal giro per le vie cittadine del Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia – Città di Molfetta" e della Bassa Musica "Amici Veri".
Alle ore 10.00, nella Cattedrale, si terrà la Santa Messa Pontificale presieduta da S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi, alla presenza dei portatori dell'Immagine della Madonna dei Martiri, delle autorità civili e militari e con l'animazione liturgica della Cappella Musicale Corradiana diretta dal Maestro Antonio Magarelli.
A mezzogiorno, presso la sede del Comitato Feste Patronali, avrà luogo la consegna delle targhe ricordo agli armatori delle barche sorteggiate, con la premiazione dell'imbarcazione meglio allestita in occasione della Sagra a Mare dell'8 settembre. Il momento centrale della giornata sarà la Processione di Rientro della Venerabile Effigie della Madonna dei Martiri, che prenderà avvio alle ore 17.00.
Il corteo, accompagnato dal Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia" e dalla Bassa Musica "Amici Veri", percorrerà corso Dante, piazza Garibaldi, via Volta, via Bari, via De Luca, corso Margherita di Savoia, piazza Vittorio Emanuele, via Pansini, via Tenente Ragno, via Madonna dei Martiri e viale dei Crociati, con la partecipazione del Vescovo, del Sindaco, del Capitolo Cattedrale, del Clero, del Terz'Ordine Francescano, del Comitato Feste Patronali e dell'intera comunità dei fedeli.
Alle ore 21.30 è previsto l'arrivo sul sagrato della Basilica, dove S.E. Mons. Cornacchia guiderà un momento di preghiera prima del rientro dell'Effigie. A chiudere i festeggiamenti, alle ore 22.00, sarà lo spettacolo pirotecnico curato dalla ditta Pyrotek, offerto alla devozione della cittadinanza.
Alle ore 10.00, nella Cattedrale, si terrà la Santa Messa Pontificale presieduta da S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi, alla presenza dei portatori dell'Immagine della Madonna dei Martiri, delle autorità civili e militari e con l'animazione liturgica della Cappella Musicale Corradiana diretta dal Maestro Antonio Magarelli.
A mezzogiorno, presso la sede del Comitato Feste Patronali, avrà luogo la consegna delle targhe ricordo agli armatori delle barche sorteggiate, con la premiazione dell'imbarcazione meglio allestita in occasione della Sagra a Mare dell'8 settembre. Il momento centrale della giornata sarà la Processione di Rientro della Venerabile Effigie della Madonna dei Martiri, che prenderà avvio alle ore 17.00.
Il corteo, accompagnato dal Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia" e dalla Bassa Musica "Amici Veri", percorrerà corso Dante, piazza Garibaldi, via Volta, via Bari, via De Luca, corso Margherita di Savoia, piazza Vittorio Emanuele, via Pansini, via Tenente Ragno, via Madonna dei Martiri e viale dei Crociati, con la partecipazione del Vescovo, del Sindaco, del Capitolo Cattedrale, del Clero, del Terz'Ordine Francescano, del Comitato Feste Patronali e dell'intera comunità dei fedeli.
Alle ore 21.30 è previsto l'arrivo sul sagrato della Basilica, dove S.E. Mons. Cornacchia guiderà un momento di preghiera prima del rientro dell'Effigie. A chiudere i festeggiamenti, alle ore 22.00, sarà lo spettacolo pirotecnico curato dalla ditta Pyrotek, offerto alla devozione della cittadinanza.