Trenitalia e Mtm: a Molfetta biglietto unico
Il progetto presentato da Bruna Di Domenico di Trenitalia, Giacomo Rossiello di Mtm e dal sindaco Tommaso Minervini
giovedì 31 ottobre 2019
Molfetta è la prima città pugliese a sperimentare la mobilità integrata, ossia con un unico biglietto viaggiare in treno e utilizzare i bus cittadini.
E' un progetto che nasce dalla partnership tra Trenitalia e Mtm. L'utilizzo del biglietto integrato partirà dal prossimo 1° novembre.
"Al momento dell'acquisto- si legge nel comunicato Trenitalia- basterà indicare come origine/destinazione "Molfetta centro" e compare in abbinamento al biglietto ferroviario anche quello di corsa semplice del bus. I biglietti abbinati treno+bus sono già inseriti nei canali di vendita di Trenitalia: biglietterie della stazione (quella di Molfetta è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 6.10 alle ore 13.20 e dalle ore 14 alle ore 21.10), self service, sito web Trenitalia.com, l'app Trenitalia, agenzie di viaggio, ricevitorie e tabaccherie abilitate".
Tale progetto durerà per un anno, con la possibilità di rinnovo per altri tre anni.
«Obiettivo», come ha spiegato nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto il Direttore divisione passeggeri regionale di Trenitalia Puglia e Basilicata, Bruna Di Domenico, «è quello di costruire esperienze di intermodalità con i vettori su gomma, mettendo a sistema l'intera offerta di trasporto pubblico. Quindi quello che è stato fatto con l'Mtm è di armonizzare l'offerta oraria esistente, per creare più connessioni possibili tra arrivi e partenze dei treni e quelle dei bus».
Di fare sistema parla anche il primo cittadino, Tommaso Minervini, facendo rilevare come «la stazione stia diventando nostro punto di forza, abbiamo iniziato spostando il capolinea delle circolari. Ora stiamo realizzando una velostazione, che si collega ai 6 km di piste ciclabili della città, e alle spalle della stazione stiamo realizzando un progetto per i pullman extraurbani, non transiteranno più nel centro della città».
Ed aggiunge: «sono contento che Trenitalia abbia scelto Molfetta per questa esperienza, noi gli daremo tutto il supporto non solo operativo, ma anche culturale al fine di avere una mobilità sempre più a misura d'uomo e di ambiente, quindi sempre più sostenibile».
Dal canto suo l'amministratore unico dell'Mtm, Giacomo Rossiello, precisa che «con Trenitalia è la prima esperienza di partnership, non è detto che in futuro non se ne possano avere altre, creando così le basi per chiudere nuovamente il bilancio in positivo. Infatti, il nostro obiettivo è continuare nella crescita e nel migliorare i risultati ottenuti sino ad ora. Già confrontando i dati di gennaio/ settembre 2018 con quelli di gennaio/ settembre 2019 si può rilevare un incremento del 53,6% della vendita dei biglietti. Sicuramente continueremo a cercare soluzioni e servizi nuovi ed innovativi per i cittadini e per l'azienda».
E' un progetto che nasce dalla partnership tra Trenitalia e Mtm. L'utilizzo del biglietto integrato partirà dal prossimo 1° novembre.
"Al momento dell'acquisto- si legge nel comunicato Trenitalia- basterà indicare come origine/destinazione "Molfetta centro" e compare in abbinamento al biglietto ferroviario anche quello di corsa semplice del bus. I biglietti abbinati treno+bus sono già inseriti nei canali di vendita di Trenitalia: biglietterie della stazione (quella di Molfetta è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 6.10 alle ore 13.20 e dalle ore 14 alle ore 21.10), self service, sito web Trenitalia.com, l'app Trenitalia, agenzie di viaggio, ricevitorie e tabaccherie abilitate".
Tale progetto durerà per un anno, con la possibilità di rinnovo per altri tre anni.
«Obiettivo», come ha spiegato nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto il Direttore divisione passeggeri regionale di Trenitalia Puglia e Basilicata, Bruna Di Domenico, «è quello di costruire esperienze di intermodalità con i vettori su gomma, mettendo a sistema l'intera offerta di trasporto pubblico. Quindi quello che è stato fatto con l'Mtm è di armonizzare l'offerta oraria esistente, per creare più connessioni possibili tra arrivi e partenze dei treni e quelle dei bus».
Di fare sistema parla anche il primo cittadino, Tommaso Minervini, facendo rilevare come «la stazione stia diventando nostro punto di forza, abbiamo iniziato spostando il capolinea delle circolari. Ora stiamo realizzando una velostazione, che si collega ai 6 km di piste ciclabili della città, e alle spalle della stazione stiamo realizzando un progetto per i pullman extraurbani, non transiteranno più nel centro della città».
Ed aggiunge: «sono contento che Trenitalia abbia scelto Molfetta per questa esperienza, noi gli daremo tutto il supporto non solo operativo, ma anche culturale al fine di avere una mobilità sempre più a misura d'uomo e di ambiente, quindi sempre più sostenibile».
Dal canto suo l'amministratore unico dell'Mtm, Giacomo Rossiello, precisa che «con Trenitalia è la prima esperienza di partnership, non è detto che in futuro non se ne possano avere altre, creando così le basi per chiudere nuovamente il bilancio in positivo. Infatti, il nostro obiettivo è continuare nella crescita e nel migliorare i risultati ottenuti sino ad ora. Già confrontando i dati di gennaio/ settembre 2018 con quelli di gennaio/ settembre 2019 si può rilevare un incremento del 53,6% della vendita dei biglietti. Sicuramente continueremo a cercare soluzioni e servizi nuovi ed innovativi per i cittadini e per l'azienda».