Stamattina a Molfetta la conclusione del programma “Adopt Rivers and Lakes” 2025
Appuntamento alle ore 9:30 in località Prima Cala
domenica 26 ottobre 2025
Con l'evento di Molfetta si avvia a conclusione per il 2025 il programma "Adopt Rivers and Lakes", il progetto di citizen science del WWF Italia che ha come obiettivo la tutela degli ecosistemi fluviali, lacustri e costieri attraverso iniziative organizzate di raccolta dei rifiuti, attività di monitoraggio scientifico e campagne di sensibilizzazione.
L'obiettivo del programma, che nel 2025 ha visto la realizzazione di circa 60 eventi, è ripulire e raccogliere dati utili su inquinamento da plastica e altri rifiuti ecosistemi acquatici, promuovendo al tempo stesso la consapevolezza circa la loro importanza. I dati raccolti serviranno ad alimentare le attività di advocacy (difesa) del WWF, volte a promuovere politiche nazionali per la riduzione dell'impatto ambientale della plastica e l'estensione della raccolta differenziata nei settori produttivi ad alto consumo. A livello internazionale, il WWF è impegnato nel sostenere l'adozione di un trattato globale contro l'inquinamento da plastica, con obiettivi ambiziosi e misurabili per proteggere gli ecosistemi marini e costieri.
Molfetta è una delle due spiagge individuate nel progetto, cosa che consentirà di confrontare i dati raccolti sui litorali con i dati raccolti su sponde fluviali e lacuali.
In particolare, l'iniziativa si svolgerà in località Prima Cala, con la collaborazione della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera e la partecipazione di due associazioni di sub, la Immersion Diving School di Bisceglie e il C.S.B. (Club Sommozzatori Bari) che si occuperanno della pulizia dei fondali, degli scolari del I Circolo Didattico Nicola Fornelli di Bitonto (BA) e di tutti coloro che vorranno essere co-protagonisti della manifestazione, adoperandosi per la pulizia della spiaggia.
L'evento, infine, si completerà con la liberazione di tartarughe da parte del Centro Recupero Tartarughe Marine WWF Molfetta, un significativo gesto a favore del recupero e della tutela delle specie marine e un segno di armonia con la natura.
Appuntamento, dunque, domenica 26 ottobre, alle ore 9.30 in località Prima Cala per condividere una esperienza concreta di salvaguardia del nostro ecosistema.
L'obiettivo del programma, che nel 2025 ha visto la realizzazione di circa 60 eventi, è ripulire e raccogliere dati utili su inquinamento da plastica e altri rifiuti ecosistemi acquatici, promuovendo al tempo stesso la consapevolezza circa la loro importanza. I dati raccolti serviranno ad alimentare le attività di advocacy (difesa) del WWF, volte a promuovere politiche nazionali per la riduzione dell'impatto ambientale della plastica e l'estensione della raccolta differenziata nei settori produttivi ad alto consumo. A livello internazionale, il WWF è impegnato nel sostenere l'adozione di un trattato globale contro l'inquinamento da plastica, con obiettivi ambiziosi e misurabili per proteggere gli ecosistemi marini e costieri.
Molfetta è una delle due spiagge individuate nel progetto, cosa che consentirà di confrontare i dati raccolti sui litorali con i dati raccolti su sponde fluviali e lacuali.
In particolare, l'iniziativa si svolgerà in località Prima Cala, con la collaborazione della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera e la partecipazione di due associazioni di sub, la Immersion Diving School di Bisceglie e il C.S.B. (Club Sommozzatori Bari) che si occuperanno della pulizia dei fondali, degli scolari del I Circolo Didattico Nicola Fornelli di Bitonto (BA) e di tutti coloro che vorranno essere co-protagonisti della manifestazione, adoperandosi per la pulizia della spiaggia.
L'evento, infine, si completerà con la liberazione di tartarughe da parte del Centro Recupero Tartarughe Marine WWF Molfetta, un significativo gesto a favore del recupero e della tutela delle specie marine e un segno di armonia con la natura.
Appuntamento, dunque, domenica 26 ottobre, alle ore 9.30 in località Prima Cala per condividere una esperienza concreta di salvaguardia del nostro ecosistema.