SP56 Molfetta–Ruvo, pubblicata la Determinazione Dirigenziale per l’illuminazione
La Città Metropolitana di Bari dispone i lavori dal valore di circa 500mila euro
lunedì 13 ottobre 2025
13.03
Prosegue con un nuovo e importante risultato il percorso di attenzione al territorio e alla sicurezza stradale lungo la SP56 Molfetta-Ruvo. È stata pubblicata la Determinazione Dirigenziale n. 2747 del 9 ottobre 2025, che dispone i lavori di nuova realizzazione e manutenzione straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione sulla rete viaria metropolitana, nell'ambito di un Accordo Quadro di durata biennale.
All'interno della relazione tecnica allegata al provvedimento, la SP56 "Molfetta–Ruvo di Puglia" è stata individuata come intervento prioritario, con la previsione della nuova illuminazione delle intersezioni pericolose. Questo risultato era stato già preannunciato poche settimane fa dalla consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli: infatti, era stato completato il progetto di pubblica illuminazione della medesima arteria redato dall'Ufficio Viabilità, per un valore complessivo di circa 500mila euro.
Il piano prevede sette sezioni di illuminazione pubblica a servizio delle intersezioni con le strade comunali, con ciascuna sezione composta da circa dieci punti luminosi e cinque sezioni di marker luminosi posizionati lungo le curve più pericolose, con l'obiettivo di migliorare visibilità e sicurezza per automobilisti e residenti.
Prosegue dunque a pieno ritmo l'iter che ha l'obiettivo di tradurre il progetto in un'opera realizzata.
All'interno della relazione tecnica allegata al provvedimento, la SP56 "Molfetta–Ruvo di Puglia" è stata individuata come intervento prioritario, con la previsione della nuova illuminazione delle intersezioni pericolose. Questo risultato era stato già preannunciato poche settimane fa dalla consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli: infatti, era stato completato il progetto di pubblica illuminazione della medesima arteria redato dall'Ufficio Viabilità, per un valore complessivo di circa 500mila euro.
Il piano prevede sette sezioni di illuminazione pubblica a servizio delle intersezioni con le strade comunali, con ciascuna sezione composta da circa dieci punti luminosi e cinque sezioni di marker luminosi posizionati lungo le curve più pericolose, con l'obiettivo di migliorare visibilità e sicurezza per automobilisti e residenti.
Prosegue dunque a pieno ritmo l'iter che ha l'obiettivo di tradurre il progetto in un'opera realizzata.