Sicurezza stradale, dalla Città Metropolitana il progetto di illuminazione sulla Molfetta-Ruvo
La Consigliera Annalisa Petruzzelli: «Passo avanti concreto per rendere più sicura un’arteria troppo a lungo segnata da incidenti»
martedì 23 settembre 2025
10.12
La Consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli continua il proprio impegno politico con costante attenzione al territorio e alle esigenze dei cittadini. «Ogni giorno dedico il mio impegno politico a calarmi nella realtà, a contatto diretto e quotidiano con i cittadini e i territori che mi onoro di rappresentare, guardando al merito dei bisogni con l'obiettivo di arrivare ad un risultato» – ha dichiarato Petruzzelli.
Fin dall'inizio del suo mandato, la Consigliera ha posto particolare attenzione alla sicurezza della SP 56 Molfetta-Ruvo, una delle arterie stradali più pericolose della zona e purtroppo teatro di numerosi incidenti. Proprio per questo, nei mesi scorsi, ha effettuato diversi sopralluoghi insieme al consigliere delegato alla Viabilità, Michelangelo Cavone, per valutare direttamente le criticità presenti.
«Avevo comunicato che avrei dato seguito a quei sopralluoghi proseguendo con incessante impegno e determinazione per rendere il bisogno un progetto» – ha ricordato Petruzzelli – «e con gioia ed orgoglio posso comunicare che lungo questa traiettoria è stato compiuto un altro importante passo avanti».
L'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Bari ha infatti redatto il progetto di pubblica illuminazione della SP 56 Molfetta-Ruvo, per un valore complessivo di circa 500mila euro. Il piano prevede, in base alle caratteristiche tecniche della strada e alla normativa vigente, l'installazione di 7 sezioni di illuminazione pubblica a servizio delle intersezioni con le strade comunali e 5 sezioni di marker luminosi a supporto delle curve più pericolose. L'intervento garantirà una maggiore visibilità e sicurezza, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti lungo un tratto di strada particolarmente frequentato.
«Adesso, dopo aver reso il bisogno un progetto, occorrerà rendere il progetto una realtà. Naturalmente proseguirò con rinnovato rigore e fiduciosa tenacia per raggiungere questo nuovo obiettivo, certa di poter presto avere positivi aggiornamenti» – ha dichiarato la Consigliera. La Consigliera metropolitana ha inoltre espresso un sentito ringraziamento al sindaco Vito Leccese, al collega Michelangelo Cavone e al Settore Viabilità della Città Metropolitana di Bari, nelle persone del dirigente ing. Aldo Lastella e dell'ing. Luigi Casella, per la collaborazione e l'impegno profuso.
Fin dall'inizio del suo mandato, la Consigliera ha posto particolare attenzione alla sicurezza della SP 56 Molfetta-Ruvo, una delle arterie stradali più pericolose della zona e purtroppo teatro di numerosi incidenti. Proprio per questo, nei mesi scorsi, ha effettuato diversi sopralluoghi insieme al consigliere delegato alla Viabilità, Michelangelo Cavone, per valutare direttamente le criticità presenti.
«Avevo comunicato che avrei dato seguito a quei sopralluoghi proseguendo con incessante impegno e determinazione per rendere il bisogno un progetto» – ha ricordato Petruzzelli – «e con gioia ed orgoglio posso comunicare che lungo questa traiettoria è stato compiuto un altro importante passo avanti».
L'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Bari ha infatti redatto il progetto di pubblica illuminazione della SP 56 Molfetta-Ruvo, per un valore complessivo di circa 500mila euro. Il piano prevede, in base alle caratteristiche tecniche della strada e alla normativa vigente, l'installazione di 7 sezioni di illuminazione pubblica a servizio delle intersezioni con le strade comunali e 5 sezioni di marker luminosi a supporto delle curve più pericolose. L'intervento garantirà una maggiore visibilità e sicurezza, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti lungo un tratto di strada particolarmente frequentato.
«Adesso, dopo aver reso il bisogno un progetto, occorrerà rendere il progetto una realtà. Naturalmente proseguirò con rinnovato rigore e fiduciosa tenacia per raggiungere questo nuovo obiettivo, certa di poter presto avere positivi aggiornamenti» – ha dichiarato la Consigliera. La Consigliera metropolitana ha inoltre espresso un sentito ringraziamento al sindaco Vito Leccese, al collega Michelangelo Cavone e al Settore Viabilità della Città Metropolitana di Bari, nelle persone del dirigente ing. Aldo Lastella e dell'ing. Luigi Casella, per la collaborazione e l'impegno profuso.