Sicurezza in mare: pubblicata l'ordinanza balneare 2025 per Molfetta e Giovinazzo

Nei giorni scorsi c'era stato un incontro nella Capitaneria di Porto

martedì 20 maggio 2025
Con l'avvicinarsi della stagione estiva, entra in vigore la nuova ordinanza sulla sicurezza balneare emessa dalla Capitaneria di Porto, che riguarda il tratto costiero compreso tra i Comuni di Molfetta e Giovinazzo. L'obiettivo è garantire la tutela della vita umana in mare e una fruizione consapevole e ordinata delle spiagge, sia libere che attrezzate.

La stagione balneare, ai fini dell'assistenza ai bagnanti, è ufficialmente aperta dal terzo sabato di maggio alla terza domenica di settembre. Durante questo periodo, le zone di mare fino a 200 metri dalla riva (o 100 metri in caso di costa alta) sono riservate esclusivamente alla balneazione. Vietata in queste aree la navigazione di imbarcazioni a motore o a vela, ad eccezione dei mezzi di salvataggio, della Guardia Costiera e delle Forze dell'Ordine.

Consentita la navigazione, ma solo con unità leggere come canoe, SUP o pedalò, e solo entro precise condizioni: navigazione diurna, mare calmo e distanza minima di 5 metri dai bagnanti. L'accesso al largo deve avvenire unicamente attraverso i corridoi di lancio autorizzati.

I gestori di stabilimenti balneari e le amministrazioni locali dovranno installare segnali e boe per delimitare le aree sicure alla balneazione, comprese le "acque sicure", ovvero quelle entro 1,30 metri di profondità, dedicate a chi ha scarsa familiarità con il nuoto. In caso di mancata segnalazione, è obbligatorio avvisare gli utenti con apposita cartellonistica multilingue.

Le imbarcazioni a motore, nella fascia compresa tra i 200 e i 500 metri dalla costa, non potranno superare gli 8 nodi di velocità. Tra i 500 e i 1.000 metri, il limite sale a 10 nodi. Resta vietata la balneazione in porti, imboccature, foci di fiumi, aree industriali e nei pressi di impianti di pesca o condotte sottomarine. La Capitaneria ricorda l'importanza della collaborazione di tutti: dai gestori balneari ai semplici bagnanti. In caso di emergenza, è sempre attivo il numero blu 1530, gratuito e raggiungibile da tutto il territorio nazionale.

In allegato, il provvedimento integrale.