Settimana Europea dello Sport, a Molfetta una festa di inclusione

Iniziativa giunta alla sua decima edizione

venerdì 3 ottobre 2025
A Molfetta è iniziata la Settimana Europea dello Sport (EWOS), avviata dalla Commissione Europea nel 2015 e giunta quindi alla sua decima edizione. Uno degli obiettivi che l'iniziativa persegue è di favorire l'inclusione perchè lo sport è accessibile a tutti ed è uno spazio in cui ogni persona può trovare la sua dimensione.

Ed è quanto si proponevano il Panathlon Club e l'ASD Virtus Molfetta con l'organizzazione di un mini torneo di calcio denominato "Sport benESSERE Insieme – Un calcio alle barriere" svoltosi nella mattinata di sabato scorso al Petrone, nell'ambito della Giornata mondiale della salute mentale, celebrata ogni anno il 10 ottobre e dedicata alla lotta contro stigma, ovvero contro i pregiudizi nei confronti di gruppi o singoli "etichettati" come "diversi" rispetto agli standard sociali.

E' da evidenziare che la lotta allo stigma si basa su informazione ed educazione per sfatare miti e pregiudizi, contatto sociale per favorire l'immedesimazione e ridurre la paura, sensibilizzazione attraverso iniziative finalizzate a contrastare la discriminazione e a consentire di vivere una vita piena alle persone con disturbi mentali. Per perseguire questi obiettivi, grazie alla preziosa collaborazione della Comunità Educativa Arianna gestita dal Consorzio Metropolis, dell'IISS Mons. A. Bello – G. Salvemini, dell'ASD Molfetta Giovanile e dell'ASD Virtus Molfetta, sono state allestite quattro squadre miste coordinate da tecnici della ASD Molfetta Giovanile Sergio Minervini e Saverio Calò.

Le squadre, identificate dai colori (Arancioni 1, Arancioni 2, Blù, Verdi) erano formate, oltre che da studenti dell'IISS Bello – Salvemini e da giovani calciatori della Molfetta Giovanile e della Virtus, anche da pazienti del CSM Molfetta partecipanti al Campionato di categoria della FIGC e da minori extracomunitari arrivati in Italia senza accompagnamento, accolti dalla Comunità Arianna di Molfetta. Solo per la cronaca c'è da registrare che il primo incontro si è concluso con l'affermazione della squadra Arancioni 1 sui Verdi per 3 a 0, mentre nel secondo incontro i Blu hanno superato gli Arancioni 2 per 4 a 3.

La finale tra gli Arancioni 1 e i Blu dopo i tempi regolamentari si è conclusa con il punteggio di parità sul 4 a 4. E a questo punto, si è verificato il colpo di scena: infatti, su espressa richiesta dei capitani, le due squadre, hanno rinunciato ai rigori perché in una giornata inclusiva tutti devono considerarsi vincitori.

A conclusione di una memorabile giornata di inclusione attraverso lo sport si è proceduto alla premiazione con medaglie per tutti (giocatori, educatori, dirigenti sportivi, tecnici, professori, dirigenti scolastici) e targhe ricordo alle associazioni. Sono intervenuti il Sen. Avv. Antonio Azzollini, il Presidente del Consiglio Comunale Robert Amato, il Direttore Dipartimento Sert Asl BA Ruvo - Terlizzi - Molfetta - Giovinazzo Dott. Cesario Schiraldi, la Dirigente Scolastica dell'IISS Mons. A. Bello – G. Salvemini Prof.ssa Maria Rosaria Pugliese.

La Settimana proseguirà giovedì 2 ottobre alle ore 19,00 con una conferenza sul tema "Bici e Benessere – Percorsi alternativi per pedalare in sicurezza" presso l'Auditorium Don Tonino Bello della Parrocchia San Pio X: in collaborazione con l'ASD Velo Club Molfetta, saranno presentati percorsi ciclabili alternativi su strade interpoderali sicure e lontane dal traffico delle automobili, che uniscono Molfetta alle città viciniori.
Interverranno Elio Sannicandro (Direttore ASSET Regione Puglia), Cosimo Aloia (Comandante della Polizia Locale di Molfetta), Tommaso de Palma (Presidente CR Puglia F.C.I.), Cosimo Binetti (Presidente Veloclub Molfetta); fungerà da moderatore il Presidente del Panathlon Club Molfetta Avv. Pasquale de Palma.

Infine, domenica 5 ottobre in mattinata si concluderà il trittico di eventi dedicati alla Settimana Europea dello Sport con una ciclopedalata dimostrativa per Sovereto, aperta alla cittadinanza.
Il raduno è fissato per le ore 9 presso lo spiazzo antistante la Scuola Primaria Cozzoli in Via Berlinguer.