Evidenziate diverse criticità nel parco naturale di Lama Martina: la segnalazione
«Ancora molta indifferenza nei confronti di questo spazio verde»
mercoledì 24 febbraio 2021
09.00
Nelle ultime settimane sono state registrate diverse segnalazioni di episodi spiacevoli nel parco naturale di Lama Martina, a Molfetta. Atti di vandalismo o, in generale, forme di incuria da parte di alcuni frequentatori di questo spazio verde. A delineare meglio il quadro delle diverse forme di inciviltà nell'area è stato il punto fatto proprio sulla pagina ufficiale del parco.
«Sebbene da un bel po' di tempo Lama Martina stia godendo di nuova vita e speranza, è pur vero che ci sono alcune criticità che minano la lunga strada dei buoni propositi. Crediamo che qualcuno debba pur parlarne, anche a costo di risultare antipatico. Ad oggi, nonostante diversi confronti, riscontriamo ancora molta indifferenza nei confronti della Lama.
Di seguito, ecco un piccolo elenco di criticità che, a nostro parere, devono essere risolte attraverso un'adeguata regolamentazione e relative sanzioni.
A) Tagli ingiustificati ed indiscriminati di macchia mediterranea.
B) Potature maldestre in disaccordo con il regolamento comunale del verde ed i relativi principi fitosanitari.
C) Piantumazione di piante ed alberi senza autorizzazione.
D) Abbandono di potature provenienti da suolo privato lungo i versanti della lama.
E) Apertura di nuovi sentieri per il passaggio di mountain bike, ignorando i sentieri già esistenti
F) Passaggio irrispettoso di mountain bike su terrazzamenti e muretti a secco compromettendo la stabilità dei manufatti.
G) Abbandono degli escrementi di animali domestici che possono fungere da vettore di patologie e malattie (anche per la fauna selvatica).
H) Abbandono e deposito di materiali inquinanti e rifiuti privati (molto spesso già differenziati) lungo tutta la lama.
I) Sversamento di materiali di natura edile lungo i versanti di Lama Martina.
Crediamo che, nel bene o nel male, negli ultimi tre anni tanto sia cambiato e tanto ancora cambierà. Siamo fiduciosi che tutti quanti noi collaboreremo per la nascita di una delle tante altre aree naturali presenti a Molfetta. Ricordiamo che, molto spesso, alcune attività nocive per l'ambiente della lama, vengono poste in essere senza la reale intenzione di arrecare disturbo o danno all'ecosistema in lama.
Pertanto, il primo passo da fare è solo quello di "ridimensionare" le nostre attività, ricordandoci che, prima di tutto, il Parco di Lama Martina, è un'area naturale. Cerchiamo di meritarci tutto ciò. Cerchiamo di rendere Molfetta uno dei paesi più verdi di Puglia».
«Sebbene da un bel po' di tempo Lama Martina stia godendo di nuova vita e speranza, è pur vero che ci sono alcune criticità che minano la lunga strada dei buoni propositi. Crediamo che qualcuno debba pur parlarne, anche a costo di risultare antipatico. Ad oggi, nonostante diversi confronti, riscontriamo ancora molta indifferenza nei confronti della Lama.
Di seguito, ecco un piccolo elenco di criticità che, a nostro parere, devono essere risolte attraverso un'adeguata regolamentazione e relative sanzioni.
A) Tagli ingiustificati ed indiscriminati di macchia mediterranea.
B) Potature maldestre in disaccordo con il regolamento comunale del verde ed i relativi principi fitosanitari.
C) Piantumazione di piante ed alberi senza autorizzazione.
D) Abbandono di potature provenienti da suolo privato lungo i versanti della lama.
E) Apertura di nuovi sentieri per il passaggio di mountain bike, ignorando i sentieri già esistenti
F) Passaggio irrispettoso di mountain bike su terrazzamenti e muretti a secco compromettendo la stabilità dei manufatti.
G) Abbandono degli escrementi di animali domestici che possono fungere da vettore di patologie e malattie (anche per la fauna selvatica).
H) Abbandono e deposito di materiali inquinanti e rifiuti privati (molto spesso già differenziati) lungo tutta la lama.
I) Sversamento di materiali di natura edile lungo i versanti di Lama Martina.
Crediamo che, nel bene o nel male, negli ultimi tre anni tanto sia cambiato e tanto ancora cambierà. Siamo fiduciosi che tutti quanti noi collaboreremo per la nascita di una delle tante altre aree naturali presenti a Molfetta. Ricordiamo che, molto spesso, alcune attività nocive per l'ambiente della lama, vengono poste in essere senza la reale intenzione di arrecare disturbo o danno all'ecosistema in lama.
Pertanto, il primo passo da fare è solo quello di "ridimensionare" le nostre attività, ricordandoci che, prima di tutto, il Parco di Lama Martina, è un'area naturale. Cerchiamo di meritarci tutto ciò. Cerchiamo di rendere Molfetta uno dei paesi più verdi di Puglia».