Screening, tamponi e vaccini anti-Covid: presentata a Molfetta la Casa della Salute
Il centro sarà attivo dall'inizio del nuovo anno
sabato 19 dicembre 2020
11.31
Nella mattinata odierna c'è stato un sopralluogo della stampa all'ex molino e pastificio Caradonna, in via Papa Giovanni Paolo II 14, dove sorgerà la Casa della Salute che ospiterà i locali dell'Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale): si tratta di uno spazio che il Comune ha concesso gratuitamente alla ASL di Bari per affrontare l'emergenza Covid anche nel nuovo anno.
Sono intervenuti in questa ricognizione il sindaco Tommaso Minervini, il direttore del distretto sanitario n.1 dell'Asl Bari Ignazio Bellapianta, l'assessore all'Igiene-Città Sane Ottavio Balducci e il delegato all'emergenza Covid Pasquale Mancini. «Questo nucleo operativo sarà di grande aiuto nel tracciamento e nell'assistenza dei positivi al Covid - ha spiegato il primo cittadino - e qui saranno attivi i medici USCA sia di Molfetta che di Giovinazzo. In questa sede verranno effettuati anche i tamponi rapidi per i sanitari che ne faranno richiesta».
«Dal 1° gennaio 2021 questo centro sarà un riferimento importante per i medici di base e USCA nel contrasto alla pandemia. Sempre qui verranno effettuate, spero quanto prima, le vaccinazioni di massa anti-Covid. Attendiamo con fiducia di sapere quando la Regione Puglia erogherà le dosi di vaccino previste nella prima fase e noi ci faremo trovare pronti in modo da abbassare il prima possibile la curva epidemica in maniera decisa» ha aggiunto Minervini.
A seguire sono arrivate le parole del direttore del distretto sanitario n.1 ASL Bari Ignazio Bellapianta: «Ringrazio i sindaci Tommaso Minervini e Tommaso Depalma per la disponibilità concessa e siamo sicuri che spostare la sede USCA da Palo del Colle a Molfetta sarà di beneficio per il personale medico-sanitario del territorio. Come referente locale per il distretto n.1 è stata individuata la dott.ssa Silvia Rana che sarà il raccordo operativo tra i colleghi dell'USCA e i pediatri di libera scelta».
Sono intervenuti in questa ricognizione il sindaco Tommaso Minervini, il direttore del distretto sanitario n.1 dell'Asl Bari Ignazio Bellapianta, l'assessore all'Igiene-Città Sane Ottavio Balducci e il delegato all'emergenza Covid Pasquale Mancini. «Questo nucleo operativo sarà di grande aiuto nel tracciamento e nell'assistenza dei positivi al Covid - ha spiegato il primo cittadino - e qui saranno attivi i medici USCA sia di Molfetta che di Giovinazzo. In questa sede verranno effettuati anche i tamponi rapidi per i sanitari che ne faranno richiesta».
«Dal 1° gennaio 2021 questo centro sarà un riferimento importante per i medici di base e USCA nel contrasto alla pandemia. Sempre qui verranno effettuate, spero quanto prima, le vaccinazioni di massa anti-Covid. Attendiamo con fiducia di sapere quando la Regione Puglia erogherà le dosi di vaccino previste nella prima fase e noi ci faremo trovare pronti in modo da abbassare il prima possibile la curva epidemica in maniera decisa» ha aggiunto Minervini.
A seguire sono arrivate le parole del direttore del distretto sanitario n.1 ASL Bari Ignazio Bellapianta: «Ringrazio i sindaci Tommaso Minervini e Tommaso Depalma per la disponibilità concessa e siamo sicuri che spostare la sede USCA da Palo del Colle a Molfetta sarà di beneficio per il personale medico-sanitario del territorio. Come referente locale per il distretto n.1 è stata individuata la dott.ssa Silvia Rana che sarà il raccordo operativo tra i colleghi dell'USCA e i pediatri di libera scelta».