Scoperta a Lama Martina: volpi e cuccioli nel polmone verde di Molfetta

I volontari: «Ecco perchè il polmone verde della città va preservato»

lunedì 9 agosto 2021 8.10
Lama Martina si conferma patrimonio naturalistico da preservare: infatti, nelle scorse settimane, durante un sopralluogo l'APS Terrae, accompagnata da Fabio Modesti (direttore del Parco Nazionale dell'alta Murgia dal 2007 al 2017) ha potuto accertare la presenza di una coppia di volpi con prole.

"Che la lama fosse un corridoio biologico di biodiversità era risaputo - si legge sulla pagina Facebook dedicato al parco naturale di Lama Martina - Nonostante tutto, la singolarità del luogo, particolarmente antropizzato, rende la scoperta eccezionale, avvalorando la tesi per la quale Lama Martina sia un vero polmone verde.

A raccontare dell'incontro proprio i referenti di APS Terrae.
"L'incontro, del tutto casuale, è avvenuto al crepuscolo. Nascosti da una fitta macchia di viburno, i vispi volpacchiotti, incuriositi dalla nostra presenza, ci hanno scrutato a lungo e, per un bel po' di tempo, ci siamo osservati in silenzio.
Il loro comportamento è stato simile ai nostri cuccioli umani. Infatti, sebbene l'istinto portasse i cuccioli a nascondersi nella macchia mediterranea, la curiosità di capire chi fossero quelle strane persone con la macchina fotografica, portava i volpacchiotti ad uscire allo scoperto."

"La presenza documentata di una coppia di volpi con prole - spiegano ancora i volontari che si occupano di Lama Martina - così come tanti altri piccole e grandi presenze faunistiche e botaniche rende inevitabile una maggiore attenzione ambientale da parte delle istituzioni tanto verso Lama Martina, quanto verso tutte le altre realtà naturali e storiche presenti a Molfetta (Pulo, Torre Gavetone, Cala San Giacomo, Torre Calderina ecc)".