Santa Allegrezza in tour a Molfetta: domani ultimo appuntamento
Torna l'aria di Natale per le vie della città
lunedì 20 dicembre 2021
Si chiama "Santa Allegrezza in tour" ed è l'iniziativa realizzata nei giorni scorsi in diversi punti della città per riportare in auge uno dei canti natalizi più tradizionali per i molfettesi.
Il percorso, iniziato lo scorso 13 dicembre con l'esibizione della FIDAS Band in Piazza Paradiso, si è snodata per successivi appuntamenti come quello presso l'Anfiteatro "Don Tonino Bello" a cura del Carro dei Comici e di Rosae Melodiae, coro della chiesa Madonna della Rosa, poi al Rondò di via Craxi/via Papa Luciani, a seguire Largo Sant'Angelo e via Baccarini a cura della scuola "Dvorak" e dell'associazione Cips e poi ancora il Carro dei Comici con gli appuntamenti di sabato 18 su Corso Umberto e Banchina Seminario.
Questo ricco palinsesto vedrà la sua conclusione domani, martedì 21 dicembre, con un doppio appuntamento: prima presso il Centro antiviolenza in Piazza Luxemburg alle ore 18:30 a cura della Raffineria dell'Allegrezza e poi alle 19:30 in Piazza Paradiso per il gran finale con la Reunion dei diversi gruppi cittadini della Santa Allegrezza. L'obiettivo è stato proprio quello di riportare tra le strade quel canto popolare nato proprio per le vie della città.
Si dice infatti che l'origine della Santa Allegrezza vada ricercata in quelle canzoni che i giullari componevano ed eseguivano per le strade delle antiche città medievali. Il testo cantato a Molfetta potrebbe derivare da una Laude molfettese del XII sec. oppure dalle predicazioni di Sant' Alfonso Maria de' Liguori.
Il percorso, iniziato lo scorso 13 dicembre con l'esibizione della FIDAS Band in Piazza Paradiso, si è snodata per successivi appuntamenti come quello presso l'Anfiteatro "Don Tonino Bello" a cura del Carro dei Comici e di Rosae Melodiae, coro della chiesa Madonna della Rosa, poi al Rondò di via Craxi/via Papa Luciani, a seguire Largo Sant'Angelo e via Baccarini a cura della scuola "Dvorak" e dell'associazione Cips e poi ancora il Carro dei Comici con gli appuntamenti di sabato 18 su Corso Umberto e Banchina Seminario.
Questo ricco palinsesto vedrà la sua conclusione domani, martedì 21 dicembre, con un doppio appuntamento: prima presso il Centro antiviolenza in Piazza Luxemburg alle ore 18:30 a cura della Raffineria dell'Allegrezza e poi alle 19:30 in Piazza Paradiso per il gran finale con la Reunion dei diversi gruppi cittadini della Santa Allegrezza. L'obiettivo è stato proprio quello di riportare tra le strade quel canto popolare nato proprio per le vie della città.
Si dice infatti che l'origine della Santa Allegrezza vada ricercata in quelle canzoni che i giullari componevano ed eseguivano per le strade delle antiche città medievali. Il testo cantato a Molfetta potrebbe derivare da una Laude molfettese del XII sec. oppure dalle predicazioni di Sant' Alfonso Maria de' Liguori.