Sabato 17 maggio l'iniziativa "Liberiamo Molfetta" organizzata dalle opposizioni di centro-sinistra
Appuntamento alle ore 18:00, in Corso Umberto all’altezza del Liceo Classico
martedì 6 maggio 2025
Sabato 17 maggio alle ore 18:00, in Corso Umberto (all'altezza del Liceo Classico), le forze politiche e civiche di sinistra e centro-sinistra organizzano l'iniziativa pubblica "Liberiamo Molfetta", un appuntamento nato per promuovere partecipazione nella vita amministrativa della città, in un momento molto particolare.
«L'iniziativa si svolge in un contesto particolarmente critico: lo scorso 24 aprile, Molfetta si è svegliata con la notizia di una nuova indagine della Procura di Trani. L'inchiesta coinvolge il Sindaco, alcuni dirigenti e funzionari comunali, oltre a diversi imprenditori, e riguarda l'attività amministrativa degli ultimi anni. Questo nuovo sviluppo giudiziario si aggiunge all'indagine già aperta nel 2021, sollevando forti preoccupazioni sul presente e sul futuro della città».
«I promotori dell'evento, pur riconoscendo alla magistratura il compito di accertare eventuali responsabilità penali, ritengono necessario un chiaro segnale politico. Denunciano infatti un sistema di potere che, attraverso alleanze opache e un civismo trasformista, ha compromesso l'interesse collettivo in favore di logiche particolaristiche e poco trasparenti».
«"Liberiamo Molfetta" vuole rappresentare un momento di mobilitazione e partecipazione collettiva, per dare vita a un'alternativa concreta. Un progetto politico fondato sulla legalità, sull'ascolto dei cittadini, sulla sostenibilità ambientale, sulla valorizzazione del lavoro e dei giovani, e sul rilancio del commercio locale. L'obiettivo è restituire centralità alle persone, contrastando i privilegi di pochi».
«L'iniziativa si svolge in un contesto particolarmente critico: lo scorso 24 aprile, Molfetta si è svegliata con la notizia di una nuova indagine della Procura di Trani. L'inchiesta coinvolge il Sindaco, alcuni dirigenti e funzionari comunali, oltre a diversi imprenditori, e riguarda l'attività amministrativa degli ultimi anni. Questo nuovo sviluppo giudiziario si aggiunge all'indagine già aperta nel 2021, sollevando forti preoccupazioni sul presente e sul futuro della città».
«I promotori dell'evento, pur riconoscendo alla magistratura il compito di accertare eventuali responsabilità penali, ritengono necessario un chiaro segnale politico. Denunciano infatti un sistema di potere che, attraverso alleanze opache e un civismo trasformista, ha compromesso l'interesse collettivo in favore di logiche particolaristiche e poco trasparenti».
«"Liberiamo Molfetta" vuole rappresentare un momento di mobilitazione e partecipazione collettiva, per dare vita a un'alternativa concreta. Un progetto politico fondato sulla legalità, sull'ascolto dei cittadini, sulla sostenibilità ambientale, sulla valorizzazione del lavoro e dei giovani, e sul rilancio del commercio locale. L'obiettivo è restituire centralità alle persone, contrastando i privilegi di pochi».