Rafael Monopoli, studente dell'Alberghiero di Molfetta, a "Baritalia 2025"
La rassegna nazionale ha fatto tappa a Salerno
venerdì 16 maggio 2025
Ancora un successo per lo studente dell'istituto alberghiero di Molfetta, italiano ma di origini domenicane e vincitore già di diverse competizioni a livello regionale e nazionale. Tanti infatti i professionisti che hanno partecipato alla sua seconda tappa dell'edizione 2025 del laboratorio itinerante di miscelazione, approdato per la prima volta nella città campana, Salerno.
Dopo l'esordio a Firenze, il viaggio lungo la Penisola della decima edizione del laboratorio di miscelazione di Bargiornale è proseguito in direzione Sud. La seconda tappa è andata in scena in uno dei luoghi più iconici della città: la Stazione Marittima, gioello disegnato dall'architetto Zaha Hadid, presso il Molo Manfredi, in collaborazione con Bahr - il Salotto nel Mare. Grande è stata la risposta dei professionisti del settore, oltre 250, provenienti da tutta la Campania e da altre regioni del Meridione presenti all'appuntamento per prendere parte al programma di sfide, approfondimenti e seminari sul tema cocktail che caratterizza la kermesse.
Tantissimi anche i professionisti del bancone che hanno partecipato a Baritalia Lab, la sfida di miscelazione che anche quest'anno ha avuto come tema "Back to Basics", un inno all'essenzialità che vuole proporre un ritorno alle radici autentiche del mestiere e incentrata su tre punti focali: la riscoperta dei drink essenziali, la valorizzazione degli ingredienti e il senso di ospitalità dei bartender. Nella tappa campana sono stati selezionati altri 14 bartender, in gara sotto le insegne delle aziende partner, che si sono aggiudicati un posto per la finalissima che si terrà nel Final Show di Baritalia 2025, in programma il 24 novembre a Venezia. Lo studente molfettese Rafael Monopoli (Campari Academy) ha presentato un cocktail molto apprezzato. Questa la ricetta:
Ecco la ricetta:
- Nome: Campari Morena
A base del iconico Bitter Campari e la storia Mamajuana domenicana, che la generazione vieni tramandata di famiglia in famiglia
A valutare le prove dei concorrenti e a decretare i vincitori di tappa una giuria composta dai giudici delle aziende partner.
Ma non basta, come ormai da tradizione del format, la Giuria è stata affiancata in qualità di giudici d'onore da bartender e titolari di alcuni dei migliori cocktail bar della città e della Campania.
Altrettanto grande è stata la partecipazione dei professionisti anche al programma di masterclass, ben 12 tutte gratuite, altro pezzo forte del menu di Baritalia, dedicate alle tecniche di miscelazione e tenute da bartender ed esperti di fama nazionale e internazionale per conto degli sponsor.
Dopo l'esordio a Firenze, il viaggio lungo la Penisola della decima edizione del laboratorio di miscelazione di Bargiornale è proseguito in direzione Sud. La seconda tappa è andata in scena in uno dei luoghi più iconici della città: la Stazione Marittima, gioello disegnato dall'architetto Zaha Hadid, presso il Molo Manfredi, in collaborazione con Bahr - il Salotto nel Mare. Grande è stata la risposta dei professionisti del settore, oltre 250, provenienti da tutta la Campania e da altre regioni del Meridione presenti all'appuntamento per prendere parte al programma di sfide, approfondimenti e seminari sul tema cocktail che caratterizza la kermesse.
Tantissimi anche i professionisti del bancone che hanno partecipato a Baritalia Lab, la sfida di miscelazione che anche quest'anno ha avuto come tema "Back to Basics", un inno all'essenzialità che vuole proporre un ritorno alle radici autentiche del mestiere e incentrata su tre punti focali: la riscoperta dei drink essenziali, la valorizzazione degli ingredienti e il senso di ospitalità dei bartender. Nella tappa campana sono stati selezionati altri 14 bartender, in gara sotto le insegne delle aziende partner, che si sono aggiudicati un posto per la finalissima che si terrà nel Final Show di Baritalia 2025, in programma il 24 novembre a Venezia. Lo studente molfettese Rafael Monopoli (Campari Academy) ha presentato un cocktail molto apprezzato. Questa la ricetta:
Ecco la ricetta:
- Nome: Campari Morena
A base del iconico Bitter Campari e la storia Mamajuana domenicana, che la generazione vieni tramandata di famiglia in famiglia
A valutare le prove dei concorrenti e a decretare i vincitori di tappa una giuria composta dai giudici delle aziende partner.
Ma non basta, come ormai da tradizione del format, la Giuria è stata affiancata in qualità di giudici d'onore da bartender e titolari di alcuni dei migliori cocktail bar della città e della Campania.
Altrettanto grande è stata la partecipazione dei professionisti anche al programma di masterclass, ben 12 tutte gratuite, altro pezzo forte del menu di Baritalia, dedicate alle tecniche di miscelazione e tenute da bartender ed esperti di fama nazionale e internazionale per conto degli sponsor.