Processione in onore di Maria Santissima Assunta a Molfetta

Appuntamento previsto domani, 24 agosto

sabato 23 agosto 2025 10.53
Domenica 24 agosto la città di Molfetta vedrà svolgersi la storica processione in onore della Madonna Assunta a cura della Confraternita di Maria Santissima Assunta in Cielo. I festeggiamenti saranno aperti alle ore 17.45, presso la chiesa di San Gennaro, con la Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima mons. Vincenzo Turturro, Nunzio Apostolico in Paraguay e Arcivescovo titolare di Ravello (Sa). Alle ore 19 si snoderà la solenne processione con il simulacro ligneo dell'Assunta scolpito da Francesco Verzella nel 1809, che vedrà partecipare le associazioni con sede presso la medesima chiesa, la Pia Unione Femminile di Maria Santissima Assunta in Cielo e la Confraternita "consorella" della Madonna del Buon Consiglio. Ospite speciale sarà la Confraternita di Maria Santissima Assunta in Cielo di Modugno, gemellata con la Confraternita dell'Assunta molfettese ormai da dieci anni.

Il corteo processionale percorrerà via Sergio Pansini, via Annunziata, piazza Paradiso, via Paniscotti, C.so Margherita di Savoia, via V. Emanuele, P.zza Garibaldi (lato seminario). Giunta all'altezza di Corso Dante la processione si immetterà nelle viuzze della città vecchia percorrendo Piazza Municipio, via Amente, via Piazza, per poi dirigersi nuovamente fuori dalle antiche mura percorrendo C.so Dante, via S. Angelo, via Sigismondo, via D. Picca, via S. Pansini, per rientrare infine nella chiesa di San Gennaro verso le 22. Il sacro corteo sarà aperto dalla "Bassa Musica Città di Molfetta" e chiusa dal complesso bandistico "Santa Cecilia – Città di Molfetta".

La processione dell'Assunta fu istituita nel 1815 per interessamento della neonata Confraternita omonima. Anzi, con ogni probabilità, si svolgeva già nei decenni precedenti, quando detta Confraternita esisteva col titolo di "Pia Unione dell'Assunta" con sede prima presso la chiesa della Santissima Trinità, dopo presso la chiesa di San Domenico, in seguito presso la chiesa di San Pietro, infine presso la sopra citata chiesa di San Gennaro. Fino al 1879 ebbe luogo annualmente la domenica successiva alla festa della Natività di Maria (8 settembre). Dal 1880 fu spostata al pomeriggio del 15 agosto. In tale data si svolse fino alla seconda metà del XX secolo, quando la fatale concorrenza con la profana ricorrenza del ferragosto rese sempre meno partecipati i riti religiosi. Nel 1984 l'allora Vescovo mons. Antonio Bello decise di ridurla a processione triennale da celebrarsi in un fine settimana prossimo alla festa liturgica.

«La processione del prossimo 24 agosto – commenta il Priore Davide Bufi – rappresenta per i molfettesi un'opportunità di riflessione e di raccoglimento, al termine del periodo delle ferie, prima di riprendere i ritmi frenetici delle attività lavorative, in un momento storico complesso per il mondo intero. Preghiamo la Vergine Santissima Assunta affinché interceda per le popolazioni dilaniate dalle guerre e invitiamo tutti i molfettesi a unirsi alla nostra invocazione».