Più mezzi, uomini e telecamere: ecco il piano sicurezza a Molfetta per la Fiera
Questa mattina il vertice in Comune
mercoledì 4 settembre 2019
12.41
Più uomini e più mezzi, con l'ausilio delle telecamere della centrale operativa della Polizia locale, per garantire maggiore sicurezza nei giorni della Fiera. Si è tenuto questa mattina un vertice in Comune per fare il punto sul piano della sicurezza e sanitario in occasione dei festeggiamenti per la Madonna dei Martiri.
All'incontro hanno partecipato Antonio Ancona, assessore alla Polizia Locale e al Marketing Territoriale, l'ingegner Enzo Balducci, dirigente dei settori Attività Produttive e Ambiente, Francesco Angione, presidente del Comitato Feste Patronali, Carabinieri, Polizia Locale, Guardie Campestri, Sermolfetta, Misericordia, Croce Rossa e altre associazioni di volontariato.
«Dalla Secca dei Pali al lungomare - spiega Ancona - ci saranno i presidi e le ambulanze delle associazioni di volontariato. Per la prima volta un gommone e una macchina elettrica Golf cart garantiranno le eventuali operazioni di soccorso anche in luoghi difficilmente accessibili ai mezzi tradizionali. E durante l'imbarco del simulacro, momento di maggiore criticità, saranno ulteriormente rafforzate le misure di sicurezza con jersey e cordoni umani per gestire al meglio l'afflusso e il deflusso delle persone. In mare, inoltre, ci saranno, oltre al gommone del Sermolfetta, i volontari della Croce Rossa sulle motovedette della Capitaneria e gli uomini della Misericordia sui pescherecci sorteggiati per la festa».
Nei giorni di festa, alla Secca dei Pali, saranno presenti più unità dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, in arrivo da Bari. Nella centrale operativa del Comando della Polizia Locale saranno monitorate costantemente le immagini riprese dalle oltre 20 telecamere presenti dalla Villa Comunale a viale dei Crociati.
Si invita la cittadinanza, in caso di necessità, a usare i numeri istituzionali di soccorso: 118 per il soccorso sanitario e 112 per i Carabinieri.
All'incontro hanno partecipato Antonio Ancona, assessore alla Polizia Locale e al Marketing Territoriale, l'ingegner Enzo Balducci, dirigente dei settori Attività Produttive e Ambiente, Francesco Angione, presidente del Comitato Feste Patronali, Carabinieri, Polizia Locale, Guardie Campestri, Sermolfetta, Misericordia, Croce Rossa e altre associazioni di volontariato.
«Dalla Secca dei Pali al lungomare - spiega Ancona - ci saranno i presidi e le ambulanze delle associazioni di volontariato. Per la prima volta un gommone e una macchina elettrica Golf cart garantiranno le eventuali operazioni di soccorso anche in luoghi difficilmente accessibili ai mezzi tradizionali. E durante l'imbarco del simulacro, momento di maggiore criticità, saranno ulteriormente rafforzate le misure di sicurezza con jersey e cordoni umani per gestire al meglio l'afflusso e il deflusso delle persone. In mare, inoltre, ci saranno, oltre al gommone del Sermolfetta, i volontari della Croce Rossa sulle motovedette della Capitaneria e gli uomini della Misericordia sui pescherecci sorteggiati per la festa».
Nei giorni di festa, alla Secca dei Pali, saranno presenti più unità dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, in arrivo da Bari. Nella centrale operativa del Comando della Polizia Locale saranno monitorate costantemente le immagini riprese dalle oltre 20 telecamere presenti dalla Villa Comunale a viale dei Crociati.
Si invita la cittadinanza, in caso di necessità, a usare i numeri istituzionali di soccorso: 118 per il soccorso sanitario e 112 per i Carabinieri.