Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
venerdì 29 agosto 2025
14.08
Nell'ambito del piano straordinario di contrasto all'abbandono dei rifiuti, il sindaco metropolitano,Vito Leccese, facendo seguito all'incontro del 25 agosto scorso con i 41 Comuni, ha convocato, questa mattina, untavolo tecnico-operativo con i rappresentanti degli otto Ambiti di Raccolta Ottimale (ARO) del territorio e ilpresidente di Anci Puglia, Fiorenza Pascazio.
L'incontro, a cui hanno partecipato il segretario generale della Città metropolitana, Dino Susca, i consiglieri metropolitani delegati Michelangelo Cavone e Maria La Ghezza e i dirigenti dei servizi competenti dell'Ente Giampiero Di Lella (Ambiente),Daniela Giuliani (Affari generali), Aldo Lastella (Viabilità) e Nico Vitto (Finanziario), è stato finalizzato alla definizione di una strategia condivisa di contrasto al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti lungo la rete viaria di competenza della Città Metropolitana di Bari.
Come prima linea di attività, è stata sottoposta all'attenzione dei presenti una bozza di protocollo d'intesa che prevede la delega agli ARO del servizio di rimozione e conferimento in discarica dei rifiuti abbandonati sulle strade provinciali. L'iniziativa sarà sostenuta da un impegno finanziario della Città Metropolitana pari a 1,8 milioni di euro.
«A soli quattro giorni dall'incontro con i sindaci metropolitani abbiamo dato seguito agli impegni assunti, avviando un percorso che ci consentirà di affrontare con determinazione questa emergenza ambientale. Siamo soddisfatti della risposta positiva degli ARO e della disponibilità dimostrata oggi a lavorare insieme – ha dichiarato il sindaco metropolitano Vito Leccese –. Il piano straordinario per il contrasto all'abbandono dei rifiuti rappresenta una priorità assoluta per la Città Metropolitana di Bari, perché riguarda il decoro, l'ambiente e la qualità della vita dei cittadini. Abbiamo definito un percorso condiviso che ci permetterà di intervenire in maniera strutturata, ma al tempo stesso siamo già operativi con la rimozione dei rifiuti già a partire dalla prossima settimana. È un segnale chiaro: non intendiamo più tollerare il degrado lungo le strade provinciali e metteremo in campo tutte le risorse e gli strumenti disponibili per restituire dignità al nostro territorio».
«Estremamente utile ed opportuna l'iniziativa del sindaco metropolitano, Vito Leccese, di convocare un tavolo operativo permanente con tutti gli ARO ricadenti nell'ambito metropolitano di Bari – ha affermato il presidente di Anci Puglia, Fiorenza Pascazio -. Di fronte a una situazione ormai divenuta emergenziale, è quanto mai auspicabile e proficuo raccordare strategie di intervento e politiche di contrasto e prevenzione. Accogliamo con grande soddisfazione la notizia degli stanziamenti di risorse e mezzi che la Città metropolitana mette a disposizione per l'immediata rimozione dei rifiuti lungo le arterie provinciali e, come Anci, assicuriamo tutto il nostro supporto, nella speranza che questo modello di approccio alla problematica possa rivelarsi utile anche in altri ambiti territoriali.»
Già da martedì prossimo avranno inizio i primi interventi di rimozione dei rifiuti grazie a un primo stanziamento immediatamente disponibile di 140 mila euro.
Parallelamente continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana, guidata dal comandante Maria Centrone, anche attraverso l'utilizzo delle fototrappole e dei droni (in allegato l'ultimo video che documenta le attività di monitoraggio e contrasto agli abbandoni illeciti).
L'incontro, a cui hanno partecipato il segretario generale della Città metropolitana, Dino Susca, i consiglieri metropolitani delegati Michelangelo Cavone e Maria La Ghezza e i dirigenti dei servizi competenti dell'Ente Giampiero Di Lella (Ambiente),Daniela Giuliani (Affari generali), Aldo Lastella (Viabilità) e Nico Vitto (Finanziario), è stato finalizzato alla definizione di una strategia condivisa di contrasto al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti lungo la rete viaria di competenza della Città Metropolitana di Bari.
Come prima linea di attività, è stata sottoposta all'attenzione dei presenti una bozza di protocollo d'intesa che prevede la delega agli ARO del servizio di rimozione e conferimento in discarica dei rifiuti abbandonati sulle strade provinciali. L'iniziativa sarà sostenuta da un impegno finanziario della Città Metropolitana pari a 1,8 milioni di euro.
«A soli quattro giorni dall'incontro con i sindaci metropolitani abbiamo dato seguito agli impegni assunti, avviando un percorso che ci consentirà di affrontare con determinazione questa emergenza ambientale. Siamo soddisfatti della risposta positiva degli ARO e della disponibilità dimostrata oggi a lavorare insieme – ha dichiarato il sindaco metropolitano Vito Leccese –. Il piano straordinario per il contrasto all'abbandono dei rifiuti rappresenta una priorità assoluta per la Città Metropolitana di Bari, perché riguarda il decoro, l'ambiente e la qualità della vita dei cittadini. Abbiamo definito un percorso condiviso che ci permetterà di intervenire in maniera strutturata, ma al tempo stesso siamo già operativi con la rimozione dei rifiuti già a partire dalla prossima settimana. È un segnale chiaro: non intendiamo più tollerare il degrado lungo le strade provinciali e metteremo in campo tutte le risorse e gli strumenti disponibili per restituire dignità al nostro territorio».
«Estremamente utile ed opportuna l'iniziativa del sindaco metropolitano, Vito Leccese, di convocare un tavolo operativo permanente con tutti gli ARO ricadenti nell'ambito metropolitano di Bari – ha affermato il presidente di Anci Puglia, Fiorenza Pascazio -. Di fronte a una situazione ormai divenuta emergenziale, è quanto mai auspicabile e proficuo raccordare strategie di intervento e politiche di contrasto e prevenzione. Accogliamo con grande soddisfazione la notizia degli stanziamenti di risorse e mezzi che la Città metropolitana mette a disposizione per l'immediata rimozione dei rifiuti lungo le arterie provinciali e, come Anci, assicuriamo tutto il nostro supporto, nella speranza che questo modello di approccio alla problematica possa rivelarsi utile anche in altri ambiti territoriali.»
Già da martedì prossimo avranno inizio i primi interventi di rimozione dei rifiuti grazie a un primo stanziamento immediatamente disponibile di 140 mila euro.
Parallelamente continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana, guidata dal comandante Maria Centrone, anche attraverso l'utilizzo delle fototrappole e dei droni (in allegato l'ultimo video che documenta le attività di monitoraggio e contrasto agli abbandoni illeciti).