Parte da InCo un nuovo progetto Erasmus+ per adulti: l’intelligenza artificiale al servizio della memoria e dei centri storici
L’obiettivo del progetto è quello di utilizzare l’intelligenza artificiale per dare nuova vita ai monumenti
mercoledì 5 novembre 2025
L'Associazione InCo annuncia l'avvio del nuovo progetto Erasmus+ "Living History: AI-powered Cultural Heritage", un innovativo partenariato strategico nel settore dell'educazione degli adulti che unisce tecnologia, cultura e partecipazione intergenerazionale.
L'obiettivo del progetto è quello di utilizzare l'intelligenza artificiale per dare nuova vita ai monumenti e ai luoghi simbolo dei centri storici europei, promuovendo la conoscenza del patrimonio culturale attraverso strumenti digitali accessibili e coinvolgenti.
Nel corso dei prossimi 18 mesi, adulti e anziani delle città partner saranno protagonisti di attività formative e creative che coniugheranno tradizione e innovazione. La prima attività internazionale si terrà da lunedì prossimo in Grecia a Karditsa, dove si svolgerà un corso di formazione sull'uso dell'IA applicata alla valorizzazione culturale. Parteciperanno rappresentanti di InCo, dell'associazione Auser, del Carro dei Comici, insieme ai partner europei: il Comune di Altea (Spagna) e l'ente di formazione E-School (Grecia).
Attraverso workshop, esperienze immersive e scambi di buone pratiche, il progetto punta a rendere la cultura più accessibile, sostenibile e viva, creando un ponte tra generazioni e comunità europee.
Il progetto dall'Agenzia Nazionale INDIRE, ente erogatore dei fondi Erasmus+ per il settore "apprendimento degli adulti".
L'obiettivo del progetto è quello di utilizzare l'intelligenza artificiale per dare nuova vita ai monumenti e ai luoghi simbolo dei centri storici europei, promuovendo la conoscenza del patrimonio culturale attraverso strumenti digitali accessibili e coinvolgenti.
Nel corso dei prossimi 18 mesi, adulti e anziani delle città partner saranno protagonisti di attività formative e creative che coniugheranno tradizione e innovazione. La prima attività internazionale si terrà da lunedì prossimo in Grecia a Karditsa, dove si svolgerà un corso di formazione sull'uso dell'IA applicata alla valorizzazione culturale. Parteciperanno rappresentanti di InCo, dell'associazione Auser, del Carro dei Comici, insieme ai partner europei: il Comune di Altea (Spagna) e l'ente di formazione E-School (Grecia).
Attraverso workshop, esperienze immersive e scambi di buone pratiche, il progetto punta a rendere la cultura più accessibile, sostenibile e viva, creando un ponte tra generazioni e comunità europee.
Il progetto dall'Agenzia Nazionale INDIRE, ente erogatore dei fondi Erasmus+ per il settore "apprendimento degli adulti".