"Musica in natura": grande partecipazione al primo incontro del progetto "Ama la lama"
Un evento promosso dal Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae – CEA Ophrys
domenica 24 agosto 2025
9.30
Ha registrato una nutrita partecipazione di appassionati e famiglie il primo appuntamento con il ciclo di eventi promossi dal Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae – CEA Ophrys all'interno del parco naturale di Lama Martina.
Nei giorni scorsi, infatti, si è svolta la manifestazione "Musica in natura", un'escursione al tramonto lungo i sentieri del grande polmone verde della nostra città.
Con la guida degli esperti di Terrae, Raffaele Annese e Gianni Gadaleta, i partecipanti hanno potuto scoprire peculiarità geomorfologiche e botaniche del sito.
A rendere ancora più magica l'esperienza hanno contribuito le performance musicali dello stesso Gianni Gadaleta, con il suggestivo suono dell'handpan (o disco armonico), e delle giovanissime Ivana e Gabriella (duo voce e chitarra) che hanno proposto una serie di brani dedicati alla natura, tra i quali una inedita versione musicata della "Preghiera dell'albero all'uomo" di Raffaele Cormio.
L'evento rientra nell'ambito del progetto Ama la Lama, progetto che propone una serie di iniziative volte a far conoscere il luogo, realizzando eventi sostenibili, compatibili con il delicato equilibrio del sito.
I prossimi appuntamenti, con il patrocinio morale del Comune di Molfetta, si terranno sabato 30 agosto, dalle 20 alle 22, con le Osservazioni astronomiche, sabato 13 settembre, dalle 19 alle 21, con "Yoga Family", e sabato 27 settembre, dalle 19 alle 21, con il "Laboratorio Green.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae – CEA Ophrys
Nei giorni scorsi, infatti, si è svolta la manifestazione "Musica in natura", un'escursione al tramonto lungo i sentieri del grande polmone verde della nostra città.
Con la guida degli esperti di Terrae, Raffaele Annese e Gianni Gadaleta, i partecipanti hanno potuto scoprire peculiarità geomorfologiche e botaniche del sito.
A rendere ancora più magica l'esperienza hanno contribuito le performance musicali dello stesso Gianni Gadaleta, con il suggestivo suono dell'handpan (o disco armonico), e delle giovanissime Ivana e Gabriella (duo voce e chitarra) che hanno proposto una serie di brani dedicati alla natura, tra i quali una inedita versione musicata della "Preghiera dell'albero all'uomo" di Raffaele Cormio.
L'evento rientra nell'ambito del progetto Ama la Lama, progetto che propone una serie di iniziative volte a far conoscere il luogo, realizzando eventi sostenibili, compatibili con il delicato equilibrio del sito.
I prossimi appuntamenti, con il patrocinio morale del Comune di Molfetta, si terranno sabato 30 agosto, dalle 20 alle 22, con le Osservazioni astronomiche, sabato 13 settembre, dalle 19 alle 21, con "Yoga Family", e sabato 27 settembre, dalle 19 alle 21, con il "Laboratorio Green.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae – CEA Ophrys