Molfetta si mobilita per Rufus, l'Enpa assicura: «Seguito ogni giorno da volontari e veterinaria»
Il cane randagio, mascotte della città, presenta una brutta ferita sulla zampa
sabato 28 settembre 2019
12.45
Che cosa ha Rufus sulla zampa?
Il cane randagio più conosciuto e amato di Molfetta, mascotte di una città intera, presenta da qualche tempo una ferita all'arto. Ferita che ha da subito attirato l'attenzione dei volontari che lo seguono quotidinamanete e anche di quanti lo incontrano per strada, sempre pronti a dispensare una carezza al cane, ormai anziano.
Ma come sta Rufus?
La risposta arriva dall'Enpa Molfetta, attraverso un post su Facebook.
"Abbiamo ricevuto tante segnalazioni su Rufus per questa massa che ha sulla zampa. Vogliamo rassicurare tutti che Il nostro amato vecchietto è seguito quotidianamente da alcune nostre volontarie ma soprattutto dalla veterinaria Chiara Pacifico che lo tiene sotto controllo. Presto gli verrà fatto un esame citologico per capire di che cosa si tratta. Però considerata l'etá, il peso e la degenza post operatoria andrà ben valutato se sia il caso di sottoporre il povero Rufus ad una operazione chirurgica per rimuovere la massa o se sia meglio lasciare stare.Siamo in possesso della sua cartella clinica con tutti gli esami effettuati nel tempo...la cosa migliore che potete fare se lo incontrate è salutarlo e fargli una carezza ma non toccate la "ferita" e cercate di non viziarlo troppo con il cibo che è già bello ciccione! Grazie a tutti", scrive l'associazione di volontariato.
Il cane randagio più conosciuto e amato di Molfetta, mascotte di una città intera, presenta da qualche tempo una ferita all'arto. Ferita che ha da subito attirato l'attenzione dei volontari che lo seguono quotidinamanete e anche di quanti lo incontrano per strada, sempre pronti a dispensare una carezza al cane, ormai anziano.
Ma come sta Rufus?
La risposta arriva dall'Enpa Molfetta, attraverso un post su Facebook.
"Abbiamo ricevuto tante segnalazioni su Rufus per questa massa che ha sulla zampa. Vogliamo rassicurare tutti che Il nostro amato vecchietto è seguito quotidianamente da alcune nostre volontarie ma soprattutto dalla veterinaria Chiara Pacifico che lo tiene sotto controllo. Presto gli verrà fatto un esame citologico per capire di che cosa si tratta. Però considerata l'etá, il peso e la degenza post operatoria andrà ben valutato se sia il caso di sottoporre il povero Rufus ad una operazione chirurgica per rimuovere la massa o se sia meglio lasciare stare.Siamo in possesso della sua cartella clinica con tutti gli esami effettuati nel tempo...la cosa migliore che potete fare se lo incontrate è salutarlo e fargli una carezza ma non toccate la "ferita" e cercate di non viziarlo troppo con il cibo che è già bello ciccione! Grazie a tutti", scrive l'associazione di volontariato.