Molfetta, da città Covid free a terzo comune della provincia per contagi

Nell'ultima settimana solo Bari e Gravina hanno totalizzato più casi positivi

sabato 8 gennaio 2022 10.55
Era la prima settimana di luglio quando a Molfetta si registravano appena 2 contagi per Covid in sette giorni: la città era praticamente Covid free, con una media che per diverse settimane, anzi per mesi, non ha mai superato i la doppia cifra. Poi, inevitabilmente, la circolazione virale è aumentata.

La prima vera impennata si è verificata a dicembre, con lieve ritardo rispetto alla quarta ondata spinta dalla variante Omicron nel resto d'Italia. In Puglia i contagi sono aumentati con un ritmo diverso, toccando proprio nel mese scorso una media da 80-90 casi a settimana. Le code per i tamponi al drive-in della Asl, da Natale in poi, lasciavano presagire però a un dato che è schizzato in alto nell'ultimo report fornito ieri.

Dai 94 nuovi casi della settimana precedente ai 454 comunicati nel bollettino in questione: in tutta la provincia di Bari solo il capoluogo (2.410) e Gravina (461) hanno totalizzato un incremento maggiore di quello molfettese. Parlando invece con proporzione tra contagi e abitanti, entra in gioco il tasso d'incidenza con i positivi ogni 100mila abitanti: su questo fronte Molfetta viene fortunatamente scavalcata da diversi comuni, a partire da Grumo Appula (1623) seguita da Sammichele (1200), Gravina (1074) e Putignano (1070).

Come incidenza la nostra città è perfettamente in linea con la media della Città metropolitana di Bari. Adesso diventa importante affidarsi al buonsenso dei cittadini per evitare che il dato possa ulteriormente peggiorare. «Il senso civico, data la veloce diffusione della variante Omicron, è richiesto nell'applicazione delle regole di prevenzione alla vita quotidiana, all'aperto e al chiuso, in contesti abitativi e sui luoghi di lavoro» ha affermato il dg dell'Asl Bari Antonio Sanguedolce.