Molfetta ancora set per un nuovo film: iniziati i sopralluoghi
Le riprese si svolgeranno interamente in Puglia, anche a Bisceglie e Giovinazzo
sabato 24 maggio 2025
1.29
Molfetta ancora protagonista nel cinema: EIEN è il film d'esordio della regista molfettese Serena Porta, prodotto da Corrado Azzollini per Draka Production, in associazione con Pharos Film Company, L'Age D'Or, Prism Consulting e la casa di produzione bulgara Elbur Film.
Il film è scritto da Corrado Azzollini, autore di soggetto e sceneggiatura, insieme agli sceneggiatori Angela Prudenzi, Alfredo Fiorillo, Andrea Ferrante e lo scrittore molfettese Vito Davoli, in collaborazione con Pasquale Salvemini, in qualità di responsabile scientifico per la tutela delle tartarughe marine. La direzione della fotografia è affidata a Luca La Vopa.
Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura (MIC), da Apulia Film Commission e ha ottenuto il patrocinio del WWF Italia e della Riserva Naturale di Torre Guaceto. EIEN combina riprese dal vivo e animazione, fondendo linguaggi diversi per esplorare temi universali. Al centro del racconto c'è il viaggio interiore di Vito, un percorso segnato da sfide personali e crisi esistenziali, superate grazie alla connessione profonda con la natura e il mare.
La tutela dell'ambiente e la conservazione degli ecosistemi marini sono tematiche centrali del film, in un momento storico in cui il cambiamento climatico, l'inquinamento degli oceani e la perdita di biodiversità rappresentano sfide globali urgenti. Portare queste istanze sul grande schermo contribuisce a sensibilizzare il pubblico sull'importanza di adottare comportamenti responsabili e sostenibili.
Le riprese si svolgeranno interamente in Puglia, nei territori di Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo.
Il film è scritto da Corrado Azzollini, autore di soggetto e sceneggiatura, insieme agli sceneggiatori Angela Prudenzi, Alfredo Fiorillo, Andrea Ferrante e lo scrittore molfettese Vito Davoli, in collaborazione con Pasquale Salvemini, in qualità di responsabile scientifico per la tutela delle tartarughe marine. La direzione della fotografia è affidata a Luca La Vopa.
Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura (MIC), da Apulia Film Commission e ha ottenuto il patrocinio del WWF Italia e della Riserva Naturale di Torre Guaceto. EIEN combina riprese dal vivo e animazione, fondendo linguaggi diversi per esplorare temi universali. Al centro del racconto c'è il viaggio interiore di Vito, un percorso segnato da sfide personali e crisi esistenziali, superate grazie alla connessione profonda con la natura e il mare.
La tutela dell'ambiente e la conservazione degli ecosistemi marini sono tematiche centrali del film, in un momento storico in cui il cambiamento climatico, l'inquinamento degli oceani e la perdita di biodiversità rappresentano sfide globali urgenti. Portare queste istanze sul grande schermo contribuisce a sensibilizzare il pubblico sull'importanza di adottare comportamenti responsabili e sostenibili.
Le riprese si svolgeranno interamente in Puglia, nei territori di Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo.