Molfetta al martedì grasso. A mezzanotte la processione della Croce

Ultime ore di Carnevale. Poi toccherà al primo rito della quaresima molfettese

martedì 5 marzo 2019
C'è un giorno particolare durante l'anno di Molfetta ed è senza dubbio il martedì grasso.
Da un lato le ultime ore di Carnevale dall'altro l'avvicinarsi alla processione della Croce che segna per la città l'ingresso nei riti quaresimali e in quel periodo che, tra devozione e folklore, rende unica l'atmosfera a Molfetta.

Tutto questa sarà vissuto pure oggi, martedì 5 marzo 2019.

Celebrato il funerale di "Toma", sarà Corso Dante il cuore di tutto. Già dalle 23 di stasera in tanti si ritroveranno lì, a ridosso della Chiesa del Purgatorio.

Tutti in attesa di un rito che andrà a ripetersi sempre uguale e che negli ultimi anni è tornato ad essere sentito e vissuto con trasporto.
Ad un quarto d'ora dalla mezzanotte la pubblica illuminazione sarà spenta mentre a mezzanotte in punto la Croce comparirà sul sagrato del Purgatorio tra i confratelli dell'Arciconfraternita della Morte.

A riempire il silenzio i trentatré rintocchi suonati dalla campana della Chiesa del Purgatorio e di quelle della Cattedrale

Allo scadere dell'ultimo rintocco, dopo un rullo imponente di tamburi, inizia ad essere suonato il "ti tè" e la processione inizia a muoversi verso Piazza Municipio per poi passare nel centro storico e seguire l'iter delle processioni della Settimana Santa.

Due le soste: una alla Chiesa di Santo Stefano, il cui portone sarà aperto mentre i fedeli recitano il Vexilla, ed una al Calvario, dove si concluderà la Processione, dopo una breve omelia seguita dalla benedizione impartita dal Padre Spirituale.