La Network Contacts si dota di tre defibrillatori
Da oggi ognuna dell tre sedi avrà un suo dispositivo salvavita.
mercoledì 7 dicembre 2016
14.39
Il loro pronto utilizzo può salvare vite e la loro presenza in grandi luoghi di lavoro può essere fondamentale. Per questo motivo l'azienda molfettese Network Contacts si è dotata da quest'oggi di tre defibrillatori semiautomatici, uno per ogni sua sede.
Inoltre è stato già formato del personale qualificato al corretto utilizzo dei macchinari ed altro ancora ne verrà formato.
L'azienda, dove lavorano più di 3.000 dipendenti molfettesi e non, non solo tutelerà maggiormente la salute dei suoi dipendenti con questo nuovo presidio salvavita, ma tramite delle apposite App, mette a disposizione di tutta la numerosa comunità lavorativa della nostra corposa zona industriale, i suoi defibrillatori, segnalandone la presenza ed il loro utilizzo.
Non solo, nella seda centrale il defibrillatore presente sarà utilizzabile, tramite apposite placche, anche per i numerosi figli dei dipendenti che frequentano il nido aziendale. Una garanzia in più per i piccoli che frequentano appunto i locali dell'azienda.
A completamento dell'iniziativa infine, si tiene in questi giorni presso l'atrio aziendale, un mercatino di beneficenza di prodotti enogastronomici, realizzati dagli stessi dipendenti, il cui incasso sarà devoluto interamente alla causa di Felice, il bimbo di Terlizzi che necessita di cure costose e da settimane al centro di una gara di solidarietà di tutta la provincia e non solo.
Soddisfazione è stata quindi espressa da Lelio Borgherese e Giulio Saitti, rispettivamente proprietario ed ad della Network Contacts, che hanno voluto quindi garantire con la presenza dei defibrillatori maggior serenità al lavoro dei loro dipendenti.
Inoltre è stato già formato del personale qualificato al corretto utilizzo dei macchinari ed altro ancora ne verrà formato.
L'azienda, dove lavorano più di 3.000 dipendenti molfettesi e non, non solo tutelerà maggiormente la salute dei suoi dipendenti con questo nuovo presidio salvavita, ma tramite delle apposite App, mette a disposizione di tutta la numerosa comunità lavorativa della nostra corposa zona industriale, i suoi defibrillatori, segnalandone la presenza ed il loro utilizzo.
Non solo, nella seda centrale il defibrillatore presente sarà utilizzabile, tramite apposite placche, anche per i numerosi figli dei dipendenti che frequentano il nido aziendale. Una garanzia in più per i piccoli che frequentano appunto i locali dell'azienda.
A completamento dell'iniziativa infine, si tiene in questi giorni presso l'atrio aziendale, un mercatino di beneficenza di prodotti enogastronomici, realizzati dagli stessi dipendenti, il cui incasso sarà devoluto interamente alla causa di Felice, il bimbo di Terlizzi che necessita di cure costose e da settimane al centro di una gara di solidarietà di tutta la provincia e non solo.
Soddisfazione è stata quindi espressa da Lelio Borgherese e Giulio Saitti, rispettivamente proprietario ed ad della Network Contacts, che hanno voluto quindi garantire con la presenza dei defibrillatori maggior serenità al lavoro dei loro dipendenti.