I "Cinque Misteri" di nuovo in processione per le strade di Molfetta

Dal 2019 le statue lignee non erano portate in città. Grande affluenza all'"uscita" notturna

venerdì 15 aprile 2022 5.46
L'ultima volta era stata nel 2019: nessuno avrebbe immaginato che per i due anni successivi tra la notte del Giovedì Santo e la mattina del Venerdì Santo il "ti-tè" non avrebbe risuonato per le strade di Molfetta, aprendo la processione dei "Cinque Misteri".

Le statue lignee, nella loro suggestiva espressività e magnificenza artistica, sono tornate a essere portate a spalla dai confratelli, lungo il tragitto classico che dalla Chiesetta di Santo Stefano attraversa la città vecchia e il borgo e sale verso quelle che un tempo erano le nuove zone di espansione della città come l'area di Piazza Paradiso e Piazza Immacolata, per poi scendere su Corso Margherita di Savoia, attraversare Piazza Garibaldi e tornare nuovamente in Chiesa attorno alle ore 13:00.

Come da tradizione, alle ore 03.15 la Croce ha fatto capolino dal piccolo portone d'ingresso della Chiesa di Santo Stefano. A seguire, attorno alle ore 03.30 i simulacri di Gesù all'orto degli ulivi, Gesù alla colonna, Gesù alla canna, Gesù al Calvario e infine alle 4:00 in punto Gesù morto.
La suggestione di un rito antichissimo, svoltosi davanti a una folla di gente.

Tra il buio e le luci delle candele dei confratelli e della luna uno spettacolo unico che unisce fede e folklore, tradizione e sentirsi comunità di una città intera.