Gli studenti di Azione Cattolica festeggiano l’Oktober Fest della Diocesi
Appuntamento per tutti i giovani
venerdì 23 ottobre 2015
5.36
L'Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Molfetta invita i giovani di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi a partecipare numerosi ad un momento festa. Oggi, venerdì 23 ottobre, dalle 17 alle 19.30, presso il Centro Sociale di Terlizzi si terrà l'Oktober fest del Movimento studenti degli aderenti all'Azione Cattolica.
Questo appuntamento viene considerato l'evento MSAC per eccellenza. Gli organizzatori hanno motivato così la creazione di questo momento di incontro costruttivo fra i ragazzi. "Durante il pomeriggio si parlerà di scuola con tutti gli studenti che vorranno intervenire, siano essi provenienti dalle nostre parrocchie e non, per capire che è possibile vivere la scuola come un luogo di incontro con l'altro e non solo, come spesso succede, di scontro e competizione.
Luogo in cui deve regnare il dialogo fra le parti e luogo in cui provare, perché no, ad applicare lo stile AC!" Considerano anche questo un momento di condivisione e crescita perché spesso proprio nella scuola si iniziano ad assumere atteggiamenti violenti e linguaggi forti, dove prevale il più forte e che spesso sfiorano il bullismo, come ci riportano le cronache locali e nazionali.
Sempre sull'argomento giovani e diocesi, don Massimiliano Fasciano, responsabile Servizio diocesano di Pastorale giovanile ha firmato l'editoriale del numero 100 di Luce e Vita Giovani, un bel traguardo per questa testata incentrata sul mondo giovanile. Il numero celebrativo ha subito ritardi a causa dei tristi avvenimenti che hanno coinvolto la diocesi e anche il clima ,da essere festoso, è stato ammantato da una profonda tristezza che ha pervaso le pagine della pubblicazione.
Questo appuntamento viene considerato l'evento MSAC per eccellenza. Gli organizzatori hanno motivato così la creazione di questo momento di incontro costruttivo fra i ragazzi. "Durante il pomeriggio si parlerà di scuola con tutti gli studenti che vorranno intervenire, siano essi provenienti dalle nostre parrocchie e non, per capire che è possibile vivere la scuola come un luogo di incontro con l'altro e non solo, come spesso succede, di scontro e competizione.
Luogo in cui deve regnare il dialogo fra le parti e luogo in cui provare, perché no, ad applicare lo stile AC!" Considerano anche questo un momento di condivisione e crescita perché spesso proprio nella scuola si iniziano ad assumere atteggiamenti violenti e linguaggi forti, dove prevale il più forte e che spesso sfiorano il bullismo, come ci riportano le cronache locali e nazionali.
Sempre sull'argomento giovani e diocesi, don Massimiliano Fasciano, responsabile Servizio diocesano di Pastorale giovanile ha firmato l'editoriale del numero 100 di Luce e Vita Giovani, un bel traguardo per questa testata incentrata sul mondo giovanile. Il numero celebrativo ha subito ritardi a causa dei tristi avvenimenti che hanno coinvolto la diocesi e anche il clima ,da essere festoso, è stato ammantato da una profonda tristezza che ha pervaso le pagine della pubblicazione.