Germogli di bellezza per don Gino Samarelli: una rassegna musicale che nasce dal cuore
L'obiettivo è anche sostenere il restauro della tela dell’altare maggiore di San Pietro
lunedì 27 ottobre 2025
Sacerdote, musicista, amante dell'arte e instancabile promotore di progetti culturali, don Gino Samarelli è stato definito un vero artigiano della bellezza. E anche se gli artigiani della bellezza, purtroppo, a volte vengono a mancare improvvisamente lei, la bellezza, resta, perché è eterna, resta per sempre in questa storia ma, soprattutto, ci avvolgerà per sempre nell'eternità.
Per onorarne la memoria, la comunità parrocchiale del Duomo, la Fondazione Museo Diocesano e l'Arciconfraternita Maria SS.ma del Carmelo, in collaborazione con la FeArT società cooperativa, hanno promosso la rassegna "Germogli. Talee musicali per don Gino Samarelli", ideata e diretta da Laura Binetti.
Gli appuntamenti, che vedono la partecipazione gratuita di numerosi musicisti — amici di lunga data e nuove generazioni — hanno l'obiettivo di raccogliere fondi per il restauro della tela dell'altare maggiore della Chiesa di San Pietro, attribuita al pittore molfettese del Settecento Nicola Porta, allievo di Corrado Giaquinto. L'opera raffigura la Madonna con il Bambino tra i Santi dell'Ordine Benedettino e i Santi Pietro e Paolo.
Grazie alla generosità dei partecipanti e del pubblico, sono stati raccolti 1.500 euro, circa un quarto della somma necessaria per il restauro. Ottenute le autorizzazioni della Soprintendenza di Bari, questa mattina la preziosa tela è stata rimossa dalla sua sede e affidata alle cure della ditta ACHG di Annamaria Chiapparino, che si occuperà del recupero dell'opera.
Per onorarne la memoria, la comunità parrocchiale del Duomo, la Fondazione Museo Diocesano e l'Arciconfraternita Maria SS.ma del Carmelo, in collaborazione con la FeArT società cooperativa, hanno promosso la rassegna "Germogli. Talee musicali per don Gino Samarelli", ideata e diretta da Laura Binetti.
Gli appuntamenti, che vedono la partecipazione gratuita di numerosi musicisti — amici di lunga data e nuove generazioni — hanno l'obiettivo di raccogliere fondi per il restauro della tela dell'altare maggiore della Chiesa di San Pietro, attribuita al pittore molfettese del Settecento Nicola Porta, allievo di Corrado Giaquinto. L'opera raffigura la Madonna con il Bambino tra i Santi dell'Ordine Benedettino e i Santi Pietro e Paolo.
Grazie alla generosità dei partecipanti e del pubblico, sono stati raccolti 1.500 euro, circa un quarto della somma necessaria per il restauro. Ottenute le autorizzazioni della Soprintendenza di Bari, questa mattina la preziosa tela è stata rimossa dalla sua sede e affidata alle cure della ditta ACHG di Annamaria Chiapparino, che si occuperà del recupero dell'opera.