Festa finale per il Giro, premiate le "ricette in rosa" e i vincitori della regata

In Piazza Municipio l'evento conclusivo per salutare il Giro d'Italia

lunedì 15 maggio 2017 19.32
A cura di Isabel Romano
Si è concluso con una festa tutta da gustare il lungo e ricco calendario di appuntamenti che ha condotto la città di Molfetta a vivere la grande festa del Giro d'Italia di sabato 13 maggio.

Ad essere protagonisti in piazza Municipio sono stati i sapori della terra e del mare portati sul palco da tre chef molfettesi: Marco Andriani dell'XO ha presentato un piatto ispirato al tipico calzone molfettese; Giuseppe Amoruso di Pàlato ha eseguito un piatto con orecchiette di grano saraceno, cime di rape e gambero rosa; mentre Beppe Ciavarelli di #laclaque e La Giostra ha presentato un piatto crudista dal nome "b&b" con baccalà e barbabietola.

Durante la serata, presentata da Tommaso Amato, in cui sono state offerte degustazioni grazie alla collaborazione con Granoro e Assopesca, sono state premiate le "ricette in rosa" i piatti presentati da chef professionisti e amatoriali per omaggiare il Giro d'Italia.

A vincere sono stati Vito Losciale della "Tenuta San Lorenzo" con il piatto "Il Giro d'Italia in Puglia"; Luigi Parisi di "Osteria Punto e a Capo" di Giovinazzo, con un cestino in pasta fillo, salmone marinato a secco, mandorle, pomodorino infornato e stracciatella; Domenico Lampedecchia con il piatto "Giro salmone in rosa", Giuseppe Amoruso di Palato Molfetta; ed infine Corrado Petruzzella, un bimbo di soli 8 anni con il piatto "Molfetta in rosa", un risotto con barbabietola, stracciatella e scampi. Tutti sono stati premiati con una bicicletta in alluminio riciclato offerta dal Cial - Consorzio Imballaggi Alluminio.

Ma le premiazioni non sono finite qui. Sul palco ha avuto luogo la premiazione dei vincitori della regata "10.000 vele per la solidarietà" organizzata da Sailors. La classifica generale ha visto primo arrivata l'imbarcazione "Yellow sock" di Nico Bombini del Circolo della Vile di Bisceglie, secondo il catamarano "Evoluzione" di Bepi Divella sempre del Circolo della Vela di Bisceglie e terza l'imbarcazione "Billellera" di Claudio Totagiancaspro dell'Associazione Mediterraneo Molfetta.
Sono state dunque premiate: per la categoria "Alfa – lunghezza fuori tutto fino a 8 mt" l'imbarcazione "Billellera" di Claudio Totagiancaspro dell'Associazione Mediterraneo Molfetta; per la categoria "Bravo – lunghezza fuori tutto da 8 a 10 metri" premiata l'imbarcazione "Loka" di Nicola Mandorino del Circolo Velico di Giovinazzo; per la categoria "Charlie – lunghezza fuori tutto dai 10 metri" premiata l'imbarcazione "Yellow sock" di Nico Bombini del Circolo della Vile di Bisceglie.

In occasione della serata di chiusura degli eventi non potevano mancare i ringraziamenti della presidente Loredana Lezoche a tutti i componenti del Comitato Tappa, alle agenzie I Monelli e ImprontaEventi, agli sponsor, collaboratori e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della grande festa cittadina che ha accolto il Giro sabato scorso.

E certo le 100 mila presenze registrate in città per l'occasione sono segno di una grande risposta non solo della cittadinanza, ma anche di tutti coloro che sono giunti da fuori città per vivere dal vivo l'emozione del centesimo Giro. Una città che ha vissuto il momento con grande entusiasmo offendo a una delle manifestazioni sportive più importanti uno scenario l'impatto e come poche volte è capitato, a detta degli stessi organizzatori di Rcs.