Donizetti pronto a incantare Molfetta con l’Orchestra Sinfonica Federiciana
Con questo evento, "Note di Puglia" rinnova il suo impegno nella valorizzazione della grande musica colta
giovedì 30 ottobre 2025
La grande lirica torna a Molfetta con uno degli appuntamenti più attesi della stagione concertistica di Note di Puglia: L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti, in programma mercoledì 30 ottobre alle ore 20:30 presso l'Auditorium Madonna della Rosa. L'opera, tra i capolavori assoluti del repertorio romantico italiano, sarà proposta in forma di concerto con la direzione del Maestro Angelo Gabrielli alla guida dell'Orchestra Sinfonica Federiciana, realtà musicale di prestigio e protagonista di una costante ascesa nel panorama orchestrale nazionale.
La scelta di Donizetti non è casuale. L'elisir d'amore rappresenta un perfetto equilibrio tra leggerezza e sentimento, tra comicità e malinconia. La vicenda di Nemorino e Adina, intrisa di ingenuità e dolcezza, continua a commuovere e divertire il pubblico di ogni età, regalando momenti di straordinaria intensità emotiva. La celebre "Una furtiva lagrima", una delle pagine più toccanti del belcanto, risuonerà nell'acustica raccolta dell'Auditorium, offrendo agli spettatori la possibilità di vivere da vicino la magia della voce e dell'orchestra in dialogo diretto.
A rendere ancor più completa l'esperienza, la partecipazione del Coro Opera Festival, formazione corale di grande tradizione, e la regia di Enzo Di Matteo. La dimensione "da concerto" diventa così un'occasione per restituire al pubblico l'essenza pura della musica donizettiana, dove ogni frase melodica si fa racconto e ogni gesto orchestrale diventa emozione condivisa.
Con questo evento, Note di Puglia rinnova il suo impegno nella valorizzazione della grande musica colta e nella diffusione della cultura lirica sul territorio, offrendo produzioni di alto livello artistico e favorendo l'incontro tra pubblico, giovani interpreti e istituzioni musicali. L'appuntamento con L'elisir d'amore non è soltanto un omaggio a Donizetti, ma anche una testimonianza del fermento culturale che anima la Puglia musicale contemporanea.
La scelta di Donizetti non è casuale. L'elisir d'amore rappresenta un perfetto equilibrio tra leggerezza e sentimento, tra comicità e malinconia. La vicenda di Nemorino e Adina, intrisa di ingenuità e dolcezza, continua a commuovere e divertire il pubblico di ogni età, regalando momenti di straordinaria intensità emotiva. La celebre "Una furtiva lagrima", una delle pagine più toccanti del belcanto, risuonerà nell'acustica raccolta dell'Auditorium, offrendo agli spettatori la possibilità di vivere da vicino la magia della voce e dell'orchestra in dialogo diretto.
A rendere ancor più completa l'esperienza, la partecipazione del Coro Opera Festival, formazione corale di grande tradizione, e la regia di Enzo Di Matteo. La dimensione "da concerto" diventa così un'occasione per restituire al pubblico l'essenza pura della musica donizettiana, dove ogni frase melodica si fa racconto e ogni gesto orchestrale diventa emozione condivisa.
Con questo evento, Note di Puglia rinnova il suo impegno nella valorizzazione della grande musica colta e nella diffusione della cultura lirica sul territorio, offrendo produzioni di alto livello artistico e favorendo l'incontro tra pubblico, giovani interpreti e istituzioni musicali. L'appuntamento con L'elisir d'amore non è soltanto un omaggio a Donizetti, ma anche una testimonianza del fermento culturale che anima la Puglia musicale contemporanea.