Covid, in Puglia il contagio corre tra i giovani: il report della Regione
Le fasce d'età più colpite sono 0-10 anni (+59%) e 19-24 anni (+55%)
giovedì 11 marzo 2021
12.00
Come evidenziato dai dati su scala nazionale, anche in Puglia il virus è ormai diffuso tra i giovani: alla terza settimana di febbraio alla prima settimana di marzo, in Puglia, si è registrato un incremento dei casi di Coronavirus nelle fasce di età giovanili, e sebbene tale incremento non possa essere necessariamente correlato alla scuola, a causa della mancanza di dati completi, è stato necessario intervenire laddove possono amplificarsi tali contagi.
Dai report allegati all'ordinanza, si può leggere come, stando ad un campione che prende in considerazione 12 regioni tra cui la Puglia e la PA di Trento, si è registrato su tutto il territorio un aumento dei casi di contagio in tutte le classi di età al di sotto dei 19 anni. Inoltre, l'incidenza settimanale in Puglia è arrivata a 214 casi su 100 mila, e nella provincia di Bari (stando alle stime avute in data 9 marzo) si arriva addirittura a 306 su 100 mila, con una variazione negli ultimi 7 sette giorni pari ad un 20%.
Nelle ultime due settimane tale incremento ha riguardato in modo particolare le fasce di età 0-5 e 6-10, che hanno avuto un incremento pari al 59% (+20% per la fascia 11-13, +51% per la fascia 14-18% e +55% per la fascia 19-24). Questi dati, si legge i conclusione, portano a ritenere che: «La Regione Puglia è interessata da un importante incremento del numero dei contagi, che si associa ad una circolazione virale sostenuta tra i soggetti in età scolare».
Dai report allegati all'ordinanza, si può leggere come, stando ad un campione che prende in considerazione 12 regioni tra cui la Puglia e la PA di Trento, si è registrato su tutto il territorio un aumento dei casi di contagio in tutte le classi di età al di sotto dei 19 anni. Inoltre, l'incidenza settimanale in Puglia è arrivata a 214 casi su 100 mila, e nella provincia di Bari (stando alle stime avute in data 9 marzo) si arriva addirittura a 306 su 100 mila, con una variazione negli ultimi 7 sette giorni pari ad un 20%.
Nelle ultime due settimane tale incremento ha riguardato in modo particolare le fasce di età 0-5 e 6-10, che hanno avuto un incremento pari al 59% (+20% per la fascia 11-13, +51% per la fascia 14-18% e +55% per la fascia 19-24). Questi dati, si legge i conclusione, portano a ritenere che: «La Regione Puglia è interessata da un importante incremento del numero dei contagi, che si associa ad una circolazione virale sostenuta tra i soggetti in età scolare».