Come sarà la "nuova" piscina comunale di Molfetta
Le immagini e la descrizione dettagliata del progetto
sabato 10 agosto 2019
È l'azienda veronese Sport Management ad essersi aggiudicata la gestione della piscina di Via Longone della Spina di Molfetta risultando la società vincitrice della gara d'appalto indetta dal Comune di Molfetta (BA), ai sensi degli artt. 164 e 60 del Codice degli Appalti di cui al d.lgs. n. 50/2016 e smi. Ora l'azienda sarà chiamata alla gestione dell'impianto cui sarà garantita una notevole opera di ristrutturazione, di adeguamento normativo e di migliorie funzionali seguite dal lavoro dall'ing. Massimo Magnotta e del suo team di collaboratori (Ing. Ruggiero Ciniero, Arch. Vanessa Anna Vacca, Ing. Ilaria Maria Pierri).
LAVORI PISCINA MOLFETTA La proposta progettuale di Sport Management farà sì che l'impianto di Via Longone della Spina di Molfetta sarà interessato da opere di ristrutturazione, adeguamento normativo e migliorie funzionali. Questo per contrastare l'abbandono dell'impianto attraverso il miglioramento degli standard di sicurezza e di qualità degli ambienti sia interni sia esterni. Gli interventi proposti sono studiati in funzione di un attento recupero della piscina al fine di garantire una razionalizzazione dei consumi energetici, adeguando gli impianti termici agli standard di efficienza che la normativa odierna richiede. Inoltre, attraverso gli interventi edili e strutturali di miglioria, si intende ricostituire uno spazio funzionale per la comunità che è attualmente degradato e vandalizzato.
OPERE EDILI La proposta progettuale tende a riqualificare l'area esterna ed interna, migliorare l'efficienza degli impianti e adeguare l'impianto natatorio alle normative vigenti. I vari interventi di revisione e rifacimento delle parti architettonicamente degradate con materiali e tecniche efficienti daranno nuovo lustro alla struttura attualmente obsoleta.
OPERE IMPIANTISTICHE con riferimento agli aspetti impiantistici elettrici, il progetto prevede una serie di interventi mirati alla riduzione del consumo globale di energia elettrica attraverso l'utilizzo di apparecchi di illuminazione con tecnologia LED, al ripristino dei sistemi di rilevazione ed allarme antincendio, alla ridistribuzione dei circuiti elettrici e dei relativi quadri di comando e protezione, fino anche all'ampliamento dell'impianto di illuminazione esterna e l'installazione di un nuovo sistema di videosorveglianza. Saranno introdotte delle azioni di miglioramento tecnologico ed efficientamento energetico su tutti i corpi illuminati presenti nella zona piscina e pubblico. Grazie all'utilizzo degli apparecchi con tecnologia LED in sostituzione delle attuali lampade a Ioduri Metallici, oltre che ad una ottimizzazione dei flussi luminosi si otterrà anche un risparmio energetico complessivo a parità di Lumen prodotti.
RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA ESTERNA Nel tempo l'area ha subito diverse modifiche, come ad esempio, la sostituzione dell'area di servizio esterna in un'area in cui venivano installati degli ombrelloni su un sottofondo di ghiaia. Si rende perciò necessario il ripristino dell'area di servizio esterna, rispettando la normativa in tema antincendio. L'area incolta, al cui interno era disposto un campo di beach volley, verrà riqualificata attraverso la realizzazione di una pavimentazione in legno amovibile, la quale abbraccerà una piscina scoperta, anch'essa amovibile. Tutte le superfici previste eliminano le barriere architettoniche, rendendo la nuova area totalmente accessibile ai diversamente abili ai sensi del D.M. 14 giugno 1989 n. 236. Inoltre, la nuova area disporrà di idonei dispositivi e sistemazioni antincendio, nel rispetto della vigente normativa. La costruzione di una nuova vasca ludica scoperta creerà una zona perimetrale di qualità e di interesse pubblico, poiché si rivolge alla comunità in modo da garantire un servizio che permettere di utilizzare gli spazi non solo dell'impianto natatorio esistente, ma anche di una zona destinata al relax e allo svago. L'area circostante la piscina sarà arredata con sedute, divanetti, ombrelloni, piccoli gazebi, poltrone, vasi e piante, in particolare palme, e quant'altro occorrente per rendere l'area completa e fruibile agli ospiti. È inoltre previsto un chiosco-bar, servizi igienici e docce a disposizione degli ospiti, spogliatoi e una biglietteria. L'intera progettazione dell'area esterna è stata concepita con i caratteri di amovibilità, per permettere lo smontaggio di tutta la struttura al termine del periodo estivo. Tale intervento fornirà un ulteriore comfort per i visitatori, oltre a riassegnare all'area in questione una forte valenza paesaggistica.
LAVORI PISCINA MOLFETTA La proposta progettuale di Sport Management farà sì che l'impianto di Via Longone della Spina di Molfetta sarà interessato da opere di ristrutturazione, adeguamento normativo e migliorie funzionali. Questo per contrastare l'abbandono dell'impianto attraverso il miglioramento degli standard di sicurezza e di qualità degli ambienti sia interni sia esterni. Gli interventi proposti sono studiati in funzione di un attento recupero della piscina al fine di garantire una razionalizzazione dei consumi energetici, adeguando gli impianti termici agli standard di efficienza che la normativa odierna richiede. Inoltre, attraverso gli interventi edili e strutturali di miglioria, si intende ricostituire uno spazio funzionale per la comunità che è attualmente degradato e vandalizzato.
OPERE EDILI La proposta progettuale tende a riqualificare l'area esterna ed interna, migliorare l'efficienza degli impianti e adeguare l'impianto natatorio alle normative vigenti. I vari interventi di revisione e rifacimento delle parti architettonicamente degradate con materiali e tecniche efficienti daranno nuovo lustro alla struttura attualmente obsoleta.
OPERE IMPIANTISTICHE con riferimento agli aspetti impiantistici elettrici, il progetto prevede una serie di interventi mirati alla riduzione del consumo globale di energia elettrica attraverso l'utilizzo di apparecchi di illuminazione con tecnologia LED, al ripristino dei sistemi di rilevazione ed allarme antincendio, alla ridistribuzione dei circuiti elettrici e dei relativi quadri di comando e protezione, fino anche all'ampliamento dell'impianto di illuminazione esterna e l'installazione di un nuovo sistema di videosorveglianza. Saranno introdotte delle azioni di miglioramento tecnologico ed efficientamento energetico su tutti i corpi illuminati presenti nella zona piscina e pubblico. Grazie all'utilizzo degli apparecchi con tecnologia LED in sostituzione delle attuali lampade a Ioduri Metallici, oltre che ad una ottimizzazione dei flussi luminosi si otterrà anche un risparmio energetico complessivo a parità di Lumen prodotti.
RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA ESTERNA Nel tempo l'area ha subito diverse modifiche, come ad esempio, la sostituzione dell'area di servizio esterna in un'area in cui venivano installati degli ombrelloni su un sottofondo di ghiaia. Si rende perciò necessario il ripristino dell'area di servizio esterna, rispettando la normativa in tema antincendio. L'area incolta, al cui interno era disposto un campo di beach volley, verrà riqualificata attraverso la realizzazione di una pavimentazione in legno amovibile, la quale abbraccerà una piscina scoperta, anch'essa amovibile. Tutte le superfici previste eliminano le barriere architettoniche, rendendo la nuova area totalmente accessibile ai diversamente abili ai sensi del D.M. 14 giugno 1989 n. 236. Inoltre, la nuova area disporrà di idonei dispositivi e sistemazioni antincendio, nel rispetto della vigente normativa. La costruzione di una nuova vasca ludica scoperta creerà una zona perimetrale di qualità e di interesse pubblico, poiché si rivolge alla comunità in modo da garantire un servizio che permettere di utilizzare gli spazi non solo dell'impianto natatorio esistente, ma anche di una zona destinata al relax e allo svago. L'area circostante la piscina sarà arredata con sedute, divanetti, ombrelloni, piccoli gazebi, poltrone, vasi e piante, in particolare palme, e quant'altro occorrente per rendere l'area completa e fruibile agli ospiti. È inoltre previsto un chiosco-bar, servizi igienici e docce a disposizione degli ospiti, spogliatoi e una biglietteria. L'intera progettazione dell'area esterna è stata concepita con i caratteri di amovibilità, per permettere lo smontaggio di tutta la struttura al termine del periodo estivo. Tale intervento fornirà un ulteriore comfort per i visitatori, oltre a riassegnare all'area in questione una forte valenza paesaggistica.