Campagna vaccinale Covid: a Molfetta il Comune si affida anche a 42 cittadini volontari
Collaboreranno nella gestione degli appuntamenti presso gli hub
martedì 20 aprile 2021
Sono quarantadue in totale i volontari delegati dal sindaco a supportare il dottor Ottavio Balducci, già referente per la campagna vaccinale, nell'espletamento delle attività connesse alle operazioni che da settimane stanno interessando centinaia di persone in città.
Lo scorso 3 marzo il Comune aveva lanciato sulla pagina social "Molfetta info Covid" un avviso nel quale si chiedeva "la disponibilità ai cittadini di aderire alle attività di supporto informativo degli appuntamenti e delle prenotazioni".
A rispondere, appunto, in 42, tutti pronti a collaborare gratuitamente e ad attenersi a rigide norme sulla privacy nella gestione dei dati e delle informazioni raccolte, coperti anche da una polizza assicurativa la cui predisposizione sarà onere dell'Ente.
Ente che ha provveduto subito ad avvisare anche la Prefettura, la Protezione civile regionale e il Dipartimento di prevenzione locale.
Come è stato possibile attivare questo iter?
Lo spiega lo stesso Comune: alla luce del Piano Comunale di Protezione Civile approvato nel 2017, il primo cittadino può provvedere all'impiego di volontariato per l'assistenza alla popolazione e nelle more di completare le procedure per la creazione del Gruppo di Volontariato Comunale.
Lo scorso 3 marzo il Comune aveva lanciato sulla pagina social "Molfetta info Covid" un avviso nel quale si chiedeva "la disponibilità ai cittadini di aderire alle attività di supporto informativo degli appuntamenti e delle prenotazioni".
A rispondere, appunto, in 42, tutti pronti a collaborare gratuitamente e ad attenersi a rigide norme sulla privacy nella gestione dei dati e delle informazioni raccolte, coperti anche da una polizza assicurativa la cui predisposizione sarà onere dell'Ente.
Ente che ha provveduto subito ad avvisare anche la Prefettura, la Protezione civile regionale e il Dipartimento di prevenzione locale.
Come è stato possibile attivare questo iter?
Lo spiega lo stesso Comune: alla luce del Piano Comunale di Protezione Civile approvato nel 2017, il primo cittadino può provvedere all'impiego di volontariato per l'assistenza alla popolazione e nelle more di completare le procedure per la creazione del Gruppo di Volontariato Comunale.