Cala il sipario sulla Settimana Europea dello Sport a Molfetta
Ben due giornate sono state dedicate al ciclismo
giovedì 9 ottobre 2025
Si è conclusa a Molfetta la decima edizione della Settimana Europea dello Sport (EWOS) indetta dalla Commissione Europea. Dopo il torneo di calcio organizzato dal Panathlon Club in collaborazione con l'ASD Virtus Molfetta denominato "Sport benESSERE Insieme – Un calcio alle barriere" nell'ambito della Giornata mondiale della salute mentale e, in particolare, alla lotta contro stigma, ben due giornate sono state dedicate al ciclismo con l'organizzazione di due iniziative in collaborazione con l'ASD Veloclub Molfetta.
Nella serata di giovedì 2 ottobre nell'Auditorium Don Tonino Bello della Parrocchia San Pio X si è svolta una interessante conferenza sul tema "Bici e Benessere – Percorsi alternativi per pedalare in sicurezza".
Dopo la presentazione della serata a cura della Cerimoniere Ins. Anna Vichi e l'introduzione del Presidente del Club Avv. Pasquale de Palma, l'Assessore alla polizia locale, ambiente, città sane e politiche giovanili Dott.ssa Caterina Roselli ha portato il saluto dell'Amministrazione Comunale. A seguire è intervenuto l'Ing, Elio Sannicandro, già Consigliere Nazionale e Presidente Regionale CONI, nella attuale qualità di Direttore dell'ASSET della Regione Puglia, ovvero l'Agenzia Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio.
Dopo aver disposto la distribuzione ai presenti di una copia della Guida ai percorsi ciclistici della Regione, Sannicandro ha evidenziato che la Regione Puglia ha investito con convinzione sulla mobilità ciclistica e si stanno finanziando altri interventi per la realizzazione o completamento di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in ambito urbano e suburbano, importantissimi per implementare l'offerta turistica in una Puglia ricca di bellezze naturali e paesaggistiche. La mobilità ciclistica favorisce la sostenibilità ambientale e socioeconomica, perché è un'ottima alternativa all'auto privata, soprattutto nei brevi percorsi casa-lavoro o casa-scuola, che aiuta a migliorare la salute favorendo l'attività fisica e la vita all'aria aperta. Un prezioso contributo si sta fornendo con la mappatura dei percorsi cicloturistici in Puglia, anche al fine di attrarre un turismo che sta interessando sempre più la nostra Regione, favorendo la destagionalizzazione e la promozione di siti di interesse paesaggistico."
E' seguito l'intervento del Dott. Cosimo Aloia, Comandante Dirigente della Polizia Locale di Molfetta, che si è soffermato sull'importanza dell'osservanza delle regole per aumentare la sicurezza stradale e ridurre l'incidentalità ciclistica. E' intervenuto poi Tommaso de Palma, già Sindaco di Giovinazzo e Consigliere Nazionale FCI, nel suo attuale ruolo di Presidente CR Puglia FCI che, ribadita la necessità di un graduale cambio di mentalità dei cittadini per raggiungere una sempre più crescente utilizzazione della bicicletta quale mezzo di spostamento a breve e medio raggio, ha sottolineato l'importanza dello sport e del ciclismo come elementi di valorizzazione economica del territorio.
A seguire l'intervento dell'Ing. Cosimo Binetti, Presidente dell'ASD Velo Club Molfetta, che si è soffermato sul rapporto di grande amicizia e interdipendenza tra cicloamatore e bicicletta. Infine, Dott. Claudio Labianca, Consigliere del Veloclub, avvalendosi di slide ha illustrato i percorsi ciclabili alternativi su strade interpoderali sicure e lontane dal traffico delle automobili, che uniscono Molfetta alle città viciniori.
Nella mattinata di domenica 5 ottobre si è concluso il trittico di eventi organizzati a Molfetta dal Panathlon Club nell'ambito della Settimana Europea dello Sport.
Era in programma, in collaborazione con l'ASD Veloclub una ciclopedalata dimostrativa aperta alla cittadinanza con partenza dalla Scuola Primaria Cozzoli e arrivo previsto a Sovereto, frazione di Terlizzi. Nonostante le condizioni climatiche non fossero le migliori, una quarantina di cicloamatori si sono presentati al punto di raduno nello spiazzo antistante la Scuola in Via Berlinguer.
Tra questi, oltre ai soci del Veloclub e del Panathlon, anche alcuni alunni dell'IISS Bello – Salvemini accompagnati dalla Prof.ssa Patrizia Valente e diversi cittadini.
Purtroppo, la pioggia non ha consentito di portare a termine il percorso programmato e quindi la ciclopedalata ha dovuto interrompersi in prossimità della Torre dell'Alfiere, obbligando i partecipanti a rientrare in sede.
In definitiva, può concludersi che a Molfetta gli obiettivi della Settimana Europea dello Sport sono stati centrati.
Nella serata di giovedì 2 ottobre nell'Auditorium Don Tonino Bello della Parrocchia San Pio X si è svolta una interessante conferenza sul tema "Bici e Benessere – Percorsi alternativi per pedalare in sicurezza".
Dopo la presentazione della serata a cura della Cerimoniere Ins. Anna Vichi e l'introduzione del Presidente del Club Avv. Pasquale de Palma, l'Assessore alla polizia locale, ambiente, città sane e politiche giovanili Dott.ssa Caterina Roselli ha portato il saluto dell'Amministrazione Comunale. A seguire è intervenuto l'Ing, Elio Sannicandro, già Consigliere Nazionale e Presidente Regionale CONI, nella attuale qualità di Direttore dell'ASSET della Regione Puglia, ovvero l'Agenzia Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio.
Dopo aver disposto la distribuzione ai presenti di una copia della Guida ai percorsi ciclistici della Regione, Sannicandro ha evidenziato che la Regione Puglia ha investito con convinzione sulla mobilità ciclistica e si stanno finanziando altri interventi per la realizzazione o completamento di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in ambito urbano e suburbano, importantissimi per implementare l'offerta turistica in una Puglia ricca di bellezze naturali e paesaggistiche. La mobilità ciclistica favorisce la sostenibilità ambientale e socioeconomica, perché è un'ottima alternativa all'auto privata, soprattutto nei brevi percorsi casa-lavoro o casa-scuola, che aiuta a migliorare la salute favorendo l'attività fisica e la vita all'aria aperta. Un prezioso contributo si sta fornendo con la mappatura dei percorsi cicloturistici in Puglia, anche al fine di attrarre un turismo che sta interessando sempre più la nostra Regione, favorendo la destagionalizzazione e la promozione di siti di interesse paesaggistico."
E' seguito l'intervento del Dott. Cosimo Aloia, Comandante Dirigente della Polizia Locale di Molfetta, che si è soffermato sull'importanza dell'osservanza delle regole per aumentare la sicurezza stradale e ridurre l'incidentalità ciclistica. E' intervenuto poi Tommaso de Palma, già Sindaco di Giovinazzo e Consigliere Nazionale FCI, nel suo attuale ruolo di Presidente CR Puglia FCI che, ribadita la necessità di un graduale cambio di mentalità dei cittadini per raggiungere una sempre più crescente utilizzazione della bicicletta quale mezzo di spostamento a breve e medio raggio, ha sottolineato l'importanza dello sport e del ciclismo come elementi di valorizzazione economica del territorio.
A seguire l'intervento dell'Ing. Cosimo Binetti, Presidente dell'ASD Velo Club Molfetta, che si è soffermato sul rapporto di grande amicizia e interdipendenza tra cicloamatore e bicicletta. Infine, Dott. Claudio Labianca, Consigliere del Veloclub, avvalendosi di slide ha illustrato i percorsi ciclabili alternativi su strade interpoderali sicure e lontane dal traffico delle automobili, che uniscono Molfetta alle città viciniori.
Nella mattinata di domenica 5 ottobre si è concluso il trittico di eventi organizzati a Molfetta dal Panathlon Club nell'ambito della Settimana Europea dello Sport.
Era in programma, in collaborazione con l'ASD Veloclub una ciclopedalata dimostrativa aperta alla cittadinanza con partenza dalla Scuola Primaria Cozzoli e arrivo previsto a Sovereto, frazione di Terlizzi. Nonostante le condizioni climatiche non fossero le migliori, una quarantina di cicloamatori si sono presentati al punto di raduno nello spiazzo antistante la Scuola in Via Berlinguer.
Tra questi, oltre ai soci del Veloclub e del Panathlon, anche alcuni alunni dell'IISS Bello – Salvemini accompagnati dalla Prof.ssa Patrizia Valente e diversi cittadini.
Purtroppo, la pioggia non ha consentito di portare a termine il percorso programmato e quindi la ciclopedalata ha dovuto interrompersi in prossimità della Torre dell'Alfiere, obbligando i partecipanti a rientrare in sede.
In definitiva, può concludersi che a Molfetta gli obiettivi della Settimana Europea dello Sport sono stati centrati.