C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività
Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
mercoledì 22 ottobre 2025
Il Comune di Molfetta ha pubblicato il bando "Prossimo Negozio", un'iniziativa nata per sostenere chi desidera avviare una nuova attività economica in città. Il progetto mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 40.000 euro per la creazione di negozi di vicinato, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane con sede a Molfetta. L'obiettivo è favorire la nascita di nuove imprese capaci di generare valore economico, sociale e culturale, contribuendo allo sviluppo dei quartieri e al miglioramento della qualità della vita urbana. In cambio del sostegno economico, i beneficiari si impegnano a promuovere iniziative e servizi gratuiti a favore della comunità locale.
L'iniziativa è finanziata con 300.000 euro provenienti dal bilancio autonomo della Regione Puglia e cofinanziata con 20.000 euro dal Comune di Molfetta. Le risorse saranno assegnate a progetti con un impatto positivo sul territorio, selezionati attraverso una graduatoria di merito. Possono partecipare al bando sia imprese già esistenti, purché la proposta riguardi l'apertura di una nuova unità locale o attività, sia persone fisiche – singole o in gruppo – che intendono costituire una micro o piccola impresa. Le nuove imprese dovranno avere sede legale e operativa a Molfetta e locali situati al piano terra, aperti al pubblico, con una superficie non superiore a 250 metri quadrati. Sono ammesse attività nei settori del commercio al dettaglio, della somministrazione di alimenti e bevande e dell'artigianato di qualità. Sono escluse attività come esercizi aperti 24 ore su 24, armerie, sale scommesse, giochi, slot machine e commercio di cannabis o prodotti derivati.
I progetti potranno riguardare diversi ambiti di intervento: lavori di ristrutturazione e allestimento dei locali, acquisto di beni strumentali e attrezzature, digitalizzazione dei servizi (come e-commerce, sistemi di prenotazione o pagamenti online), interventi per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico, miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza, e iniziative innovative legate all'offerta di prodotti o servizi. Ogni proposta potrà includere uno o più di questi ambiti.
Il contributo previsto copre il 100% delle spese ammissibili fino a un massimo di 40.000 euro per progetto. In caso di investimenti di importo superiore, la parte eccedente resterà a carico del beneficiario. Le candidature saranno valutate da una commissione sulla base di criteri di coerenza, sostenibilità e qualità progettuale. Per essere considerate ammissibili, le proposte dovranno ottenere un punteggio minimo di 70 punti su 100.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 12:00 del 22 dicembre 2025. La consegna può avvenire tramite raccomandata, agenzia di recapito autorizzata o direttamente a mano presso il Protocollo del Comune di Molfetta, in via Martiri di via Fani, nei giorni e orari indicati nel bando.
L'iniziativa è finanziata con 300.000 euro provenienti dal bilancio autonomo della Regione Puglia e cofinanziata con 20.000 euro dal Comune di Molfetta. Le risorse saranno assegnate a progetti con un impatto positivo sul territorio, selezionati attraverso una graduatoria di merito. Possono partecipare al bando sia imprese già esistenti, purché la proposta riguardi l'apertura di una nuova unità locale o attività, sia persone fisiche – singole o in gruppo – che intendono costituire una micro o piccola impresa. Le nuove imprese dovranno avere sede legale e operativa a Molfetta e locali situati al piano terra, aperti al pubblico, con una superficie non superiore a 250 metri quadrati. Sono ammesse attività nei settori del commercio al dettaglio, della somministrazione di alimenti e bevande e dell'artigianato di qualità. Sono escluse attività come esercizi aperti 24 ore su 24, armerie, sale scommesse, giochi, slot machine e commercio di cannabis o prodotti derivati.
I progetti potranno riguardare diversi ambiti di intervento: lavori di ristrutturazione e allestimento dei locali, acquisto di beni strumentali e attrezzature, digitalizzazione dei servizi (come e-commerce, sistemi di prenotazione o pagamenti online), interventi per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico, miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza, e iniziative innovative legate all'offerta di prodotti o servizi. Ogni proposta potrà includere uno o più di questi ambiti.
Il contributo previsto copre il 100% delle spese ammissibili fino a un massimo di 40.000 euro per progetto. In caso di investimenti di importo superiore, la parte eccedente resterà a carico del beneficiario. Le candidature saranno valutate da una commissione sulla base di criteri di coerenza, sostenibilità e qualità progettuale. Per essere considerate ammissibili, le proposte dovranno ottenere un punteggio minimo di 70 punti su 100.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 12:00 del 22 dicembre 2025. La consegna può avvenire tramite raccomandata, agenzia di recapito autorizzata o direttamente a mano presso il Protocollo del Comune di Molfetta, in via Martiri di via Fani, nei giorni e orari indicati nel bando.