Alga tossica, l'Arpa Puglia traccia il bilancio della presenza in estate a Molfetta
Bollino rosso per la città fino al 30 settembre
giovedì 10 ottobre 2019
05.00
Con l'arrivo di ottobre si delinea completamente il bilancio della presenza di alga tossica nel mare di Molfetta, a seguito della conclusione dei campionamenti eseguiti da giugno dagli esperti dell'Arpa Puglia con cadenza quindicinale.
L'estate a Molfetta si conclude con il bollino rosso a significare presenza "molto abbondante" di ostreopsis ovata, stando agli esiti degli esami sui campioni di acqua prelevati in Località Prima Cala. 1.367.119 cellule/litro in acqua di fondo e 29.414 cellule/litro in acqua colonna sono i risultati molfettesi a fine mese scorso, risultati del tutto in linea con i livelli già alti della seconda metà di agosto e delle prime settimane di settembre.
Tuttavia, rispetto alle percentuali in rosso riscontrate nelle altre città, Molfetta resta tra le città meno coinvolte, forte anche della totale assenza di alga tossica tanto a giungo quanto a luglio ma anche del repentino passaggio da presenza modesta a presenza molto abbondante a ridosso dei giorni di Ferragosto.
L'estate a Molfetta si conclude con il bollino rosso a significare presenza "molto abbondante" di ostreopsis ovata, stando agli esiti degli esami sui campioni di acqua prelevati in Località Prima Cala. 1.367.119 cellule/litro in acqua di fondo e 29.414 cellule/litro in acqua colonna sono i risultati molfettesi a fine mese scorso, risultati del tutto in linea con i livelli già alti della seconda metà di agosto e delle prime settimane di settembre.
Tuttavia, rispetto alle percentuali in rosso riscontrate nelle altre città, Molfetta resta tra le città meno coinvolte, forte anche della totale assenza di alga tossica tanto a giungo quanto a luglio ma anche del repentino passaggio da presenza modesta a presenza molto abbondante a ridosso dei giorni di Ferragosto.