Alga tossica, dati già in calo a Molfetta rispetto a fine luglio
Ulteriori aggiornamenti saranno disponibili a fine agosto
domenica 17 agosto 2025
Nel periodo compreso tra il 1° e il 15 agosto, la densità della microalga bentonica Ostreopsis ovata nelle acque di Molfetta è stata classificata come "discreta". I dati più recenti diffusi da Arpa Puglia si riferiscono al campionamento eseguito il 4 agosto in località Prima Cala, che ha evidenziato una concentrazione pari a 6.900 cellule per litro di colonna d'acqua.
Tale valore risulta significativamente inferiore rispetto a quello rilevato a fine luglio, quando era stata documentata una presenza definita "abbondante".
Tuttavia, già ora è possibile osservare alcuni aspetti di rilievo: a differenza di quanto accaduto in passato, l'andamento della proliferazione algale non ha comportato particolari criticità sanitarie o ambientali durante il periodo di Ferragosto. Il monitoraggio proseguirà per tutto il mese e ulteriori aggiornamenti saranno disponibili a fine agosto.
a. I sintomi, assimilabili a quelli para-influenzali, si presentano dopo 2-6 ore dall'esposizione e regrediscono, di norma, dopo 24-48 ore senza ulteriori complicazioni. L'Arpa controlla costantemente un totale di 20 siti, distribuiti sull'intero territorio regionale e rappresentativi della tipologia costiera potenzialmente interessata dalla presenza della specie.
Nel caso di certificata fioritura dell'alga, si consiglia di evitare lo stazionamento lungo le coste rocciose durante le mareggiate.
Tale valore risulta significativamente inferiore rispetto a quello rilevato a fine luglio, quando era stata documentata una presenza definita "abbondante".
Tuttavia, già ora è possibile osservare alcuni aspetti di rilievo: a differenza di quanto accaduto in passato, l'andamento della proliferazione algale non ha comportato particolari criticità sanitarie o ambientali durante il periodo di Ferragosto. Il monitoraggio proseguirà per tutto il mese e ulteriori aggiornamenti saranno disponibili a fine agosto.
a. I sintomi, assimilabili a quelli para-influenzali, si presentano dopo 2-6 ore dall'esposizione e regrediscono, di norma, dopo 24-48 ore senza ulteriori complicazioni. L'Arpa controlla costantemente un totale di 20 siti, distribuiti sull'intero territorio regionale e rappresentativi della tipologia costiera potenzialmente interessata dalla presenza della specie.
Nel caso di certificata fioritura dell'alga, si consiglia di evitare lo stazionamento lungo le coste rocciose durante le mareggiate.