A Lama Martina si lavora per il recupero dello storico percorso naturale
All'opera i volontari per raggiungere uno degli obiettivi del Protocollo sottoscritto con il Comune
domenica 9 gennaio 2022
Si lavora alacremente a Lama Martina, il parco naturale che sorge nella periferia di Molfetta.
Nell'area verde, infatti, è partita l'operazione di recupero dello storico percorso naturale a cura dei volontari del CEA Ophrys - Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae, insieme al Club Alpino Italiano sezione Bari "affinchè - spiegano gli operatori - venga realizzato secondo i criteri del CAI per essere inserito nel catasto nazionale dei sentieri ufficiali".
Nell'area verde, infatti, è partita l'operazione di recupero dello storico percorso naturale a cura dei volontari del CEA Ophrys - Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae, insieme al Club Alpino Italiano sezione Bari "affinchè - spiegano gli operatori - venga realizzato secondo i criteri del CAI per essere inserito nel catasto nazionale dei sentieri ufficiali".
"Siamo orgogliosi - continuano gli operatori - del nostro lavoro perché stiamo realizzando anche in digitale il percorso che dalla via Francigena del Sud, all'altezza della Prima Cala, porta al bosco di Patanella di Ruvo di Puglia - Parco Nazionale Alta Murgia - da dove passa il Sentiero Italia CAI"
Di cosa si tratta?
"Si tratta - spiegano - di circa 30 km, ottima come lunghezza di una singola tappa in MTB e perfetta per 2 tappe a piedi, dato che si passa sia dal centro di Terlizzi che dal centro di Ruvo!".
Di cosa si tratta?
"Si tratta - spiegano - di circa 30 km, ottima come lunghezza di una singola tappa in MTB e perfetta per 2 tappe a piedi, dato che si passa sia dal centro di Terlizzi che dal centro di Ruvo!".